


Libri antichi e moderni
Gilleri,NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE ECONOMIA DELLO SPETTACOLO,2008
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Alessandro Gilleri
NOZIONI DI ORGANIZZAZIONE ECONOMIA DELLO SPETTACOLO
Franco Angeli, Milano, 2008, seconda edizione
Brossura, 15x23 cm, pp.193
Con tabelle e grafici.
Peso: g. 339
cod 6327
CONDIZIONI DEL LIBRO: angolo superiore della copertina leggermente ammaccato.
Per il resto come nuovo.
Premessa
Il Dipartimento per lo spettacolo e lo sport
Spettacolo dal vivo e spettacolo registrato
Le aziende dello spettacolo dal vivo
L’organizzazione e la gestione dell’impresa musicale nel XIX secolo
L’azienda dello spettacolo nel teatro di prosa
Teatro di produzione e teatro di distribuzione
L’ETI
L’azienda dello spettacolo nel teatro musicale
Le fondazioni liriche e i teatri di tradizione
L’azienda dello spettacolo nel teatro di danza 8.11 teatro di strada
La regolamentazione del teatro di strada
La SIAE
Le aziende dello spettacolo registrato
Il cinema
L’Istituto Luce
Cinecittà
RAI Cinema
L’organizzazione dell’azienda cinema 6.1 precursori della radiofonia
DalTURI alla RAI, storia e crisi della radio pubblica
Dalla radio alla televisione
Il finanziamento di radio e televisione
L’opera lirica e la radio
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Finanza e cinema, di Mario La Torre
Il circuito finanziario del cinema
La natura dei costi e dei ricavi di un prodotto cinematografico
Il modello finanziario interno del settore
Le forme di finanziamento istituzionale 5.1 fondi istituzionali europei
mercato dell’azienda cinema
Il ciclo di vita di un’impresa dello spettacolo
Imprese pubbliche e imprese private
Funzione e attività
Il fallimento di un’azienda di spettacolo
Le associazioni e fondazioni con attività economica
Fondazioni e fondazioni “holdings”. La possibilità di una riforma della vita dello spettacolo
Il rapporto di lavoro nello spettacolo
La natura del rapporto di lavoro
Il lavoro subordinato, il lavoro autonomo e la scrittura artistica
L’AGIS
Il collocamento dello spettacolo
L’agente dell’artista
L’Enpals dalle origini ai giorni nostri
La comunicazione e il marketing
Le forme di comunicazione
La comunicazione interna
Le relazioni con l’esterno
La gestione della comunicazione in un’azienda dello spettacolo
L’area della comunicazione e l’ufficio stampa
Il piano di comunicazione
La promozione
Segmentazione, marketing mix e posizionamento
La pubblicità
L’immagine del teatro e l’immagine dell’evento
Gli organi d’informazione e internet
Le edizioni e il merchandising
Il controllo
I tipi di controllo
L’ideazione e la realizzazione di uno spettacolo
11 budget di produzione sintesi tra feedforward e screening
Il controllo per centri di responsabilità
Il controllo a feedback nello spettacolo
11 grado di efficacia e di efficienza
Il grado di apprendimento e crescita del personale
Cenni di storia dell’illuminotecnica teatrale
Il management della lirica nel mondo.
Analisi e confronto tra diverse realtà teatrali
Il teatro nazionale russo Bolshoi
Il teatro dell’opera (Opemhaus Zuerich) di Zurigo
San Francisco Opera
Valutazioni e conclusioni
Appendice legislativa
La Costituzione Italiana
Leggi delle attività di prosa
Leggi delle attività musicali
Leggi dell’attività circense
Leggi delle attività cinematografiche
Bibliografia