Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Covino, Sandra

Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano.

Olschki, 2009

73,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788822257345
Autore
Covino, Sandra
Editori
Olschki
Soggetto
COVINO - GIACOMO E MONALDO FALSARI LINGUISTICA, FILOLOGIA LETTERATURA ITALIANA 1600 1900, LEOPARDI, LINGUISTICA STORIA DELLA LINGUA -- ANTIQUARIA
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, 2 tomi; I: xvi-326 pp.; II: vi-394 con 2 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia L'opera inquadra i falsi medievali di Giacomo e Monaldo Leopardi nella pi? ampia cornice delle contraffazioni ottocentesche, indagandone aspetti linguistici, precedenti storici e moventi ideologici. Attraverso il tema dell'arcaismo e delle falsificazioni testuali, l'autrice mette a fuoco la dialettica fra tradizione e innovazione in una fase cruciale della nostra storia linguistica e i legami tra cultura italiana e cultura europea in un'epoca pervasa dal ?mito delle origini? Giacomo and Monaldo Leopardi's medieval forgeries are placed within the wider context of 19th century counterfeiting by exploring linguistic aspects, previous historical instances and ideological motives.Through the theme of archaism and textual falsifications, the author sheds light on the dialectic between tradition and innovation during a crucial phase of our linguistic history, as well as the links between Italian and European culture during an era pervaded by the ?myth of origins? 1372 gr. xxii-720 p.
Logo Maremagnum it