


Libri antichi e moderni
Gerosa,PARLA COME NAVIGHI.Antologia della webletteratura italiana,2010
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Mario Gerosa
PARLA COME NAVIGHI
Antologia della webletteratura italiana
Edizioni Il Foglio, Livorno, 2010, prima edizione
Brossura, 21x15 cm, pp. 328
Con immagini in bianco e nero.
Peso: g. 553
cod. 6633
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
«Parla come navighi»: la rivoluzione digitale ha cambiato il modo di esprimere la propria identità. Nell'epoca di Internet, possiamo farci un'idea delle persone in base a come comunicano. Una volta si diceva «parla come mangi», adesso, per capire l'altro, si guarda al modo in cui scrive sul Web. Con l'avvento del Web 2.0 sono fioriti nuovi linguaggi e hanno preso vita nuove forme espressive, ideate tanto da professionisti quanto da dilettanti, tutti accomunati dallo stesso entusiasmo per i nuovi strumenti del comunicare. Cinguettii di Twitter in endecasillabi, status di Facebook dai risvolti esistenziali, chat di Second Life che raccontano di complesse relazioni virtuali, feuilleton per blog, romanzi sperimentali da leggere sul monitor sono alcune delle nuove espressioni che formano la galassia della webletteratura italiana.