Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gazzetta della Associazione Agraria. Anno IV - 1846

Tipografia Ferrero, Vertamy e Comp., 1846

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1846
Luogo di stampa
Torino
Editori
Tipografia Ferrero, Vertamy e Comp.
Soggetto
simple, agraria

Descrizione

In 4 (cm 21 x 30), pp. 423 (le ultime pagine con l'indice, da 417 a 423, montate all'inizio). Mancanza al margine esterno bianco dell'ultimo foglio con l'indice e del foglio successivo bianco. Brossura muta coeva. Annata quarta completa, dal numero 1 del 2 gennaio 1846 al numero 52 del 25 dicembre 1846, di questa importante pubblicazione che ebbe vita sino al 1848. La pubblicazione nacque come organo della Associazione agraria subalpina, fondata il 31 maggio del 1842 da un gruppo di personalita' piemontesi che si riuni' attorno a Cesare Alfieri di Sostegno, Ilarione Petitti, Cesare Vegezzi e Camillo Benso di Cavour. Proprio quest'ultimo fu attivissimo collaboratore dell'associazione e della gazzetta pur entrando in polemica con la corrente di sinistra della dirigenza, in particolare in relazione all'istituzione dei poderi modello, tentativo che il Cavour riteneva inutile e dannoso e contro il quale scrisse un pesante articolo (31 agosto 1843). L' associazione si riprometteva di migliorare le condizioni dell'agricoltura e di favorire la diffusione delle tecniche agrarie e l'accrescimento culturale degli agricoltori. Nel 1843 l'associazione tenne il primo congresso agrario a Pollenzo stimolando la nascita di comizi agrari in molte localita' del Piemonte. Fra i contributi presenti: Considerazioni sugli effetti del freddo nocivi alle viti; Sullo sfogliamento prematuro del pioppo; Condizioni attuali dell'industria viticola in Piemonte; Alcune considerazioni sulla fermentazione vinosa; Sulla necessita' di formare una classificazione delle viti in Piemonte; Intorno alla fermentazione vinosa in vasi chiusi e in vasi aperti; Notizia intorno allo stabilimento enologico di Rivarone; Dell'esportazione del bestiame e del vino in Piemonte; Dell'impiego delle barbabietole e delle rape nella panificazione; e molti altri.
Logo Maremagnum it