





Libri antichi e moderni
GALILEI, Galileo (1564 – 1642) – VALENTINI, Walter (1928 ?
Galileo. Galileo Galilei con quattro acqueforti di Walter Valentini.
Unaluna, 1998
1000,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Edizione in tre tirature limitate: una prima tiratura realizzata in esclusiva per la Camera dei deputati in 150 esemplari distinti da numeri arabi, una seconda con coperta blu di 173 esemplari di cui 150 distinti da numeri arabi e 23 da numeri romani (a cui appartiene la ns copia, nr. 132), e la terza tiratura con coperta bianca di 99 esemplari distinti da numeri arabi. Opera ideata e realizzata tra il 1997 e il 1998, introdotta da Cesare Barbieri e curata da Alessandro Sartori, che affianca alcuni scritti del matematico astronomo all'opera dell'artista Walter Valentini. Ottimo esemplare, intonso (piccola e insignificante scheggiatura nella parte inferiore della teca in plexiglass).
Walter Valentini, a cui dobbiamo le spettacolari acqueforti del volume, è stato pittore, scultore e incisore italiano, riconosciuto a livello internazionale nel campo della grafica e dell'incisione. Era maestro di tecniche quali l'acquaforte, l'acquatinta, la puntasecca, la litografia a più colori e la calcografia. Come artista si afferma negli anni ‘80 con una serie di opere astratte su tavola e su carta, tutte caratterizzate da un preciso senso della geometria, delle proporzioni e del ritmo.
ICCU PBE\0198930.