
Libri antichi e moderni
Galeazzi,L’ORGANIZZAZIONE DI UNA IMPRESA DI COSTRUZIONI EDILIZIE[lavori pubblici
35,00 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rodolfo Galeazzi,
L’ORGANIZZAZIONE DI UNA IMPRESA DI COSTRUZIONI
EDILIZIE E LAVORI PUBBLICI.
Franco Angeli Editore, Milano 1962, prima edizione,
brossura con sovraccoperta, 15x20 cm., pp.350,
collana tecniche organizzative e direzionali,
peso: g.490
cod.4815
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
la sovraccoperta è sciupata (mancano parti),
pagine ingiallite,
timbro di appartenenza in prima pagina
Indice
Capitolo primo - Premesse circa lo svolgimento della
trattazione e le caratteristiche dell’impresa conside-
rata .......................................................pag. 11
1. I criteri informatori dello svolgimento della trattazione » 11
2. L’impresa considerata ed il suo ordinamento . . » 13
3. Gli organi dell’impresa e le loro funzioni ...» 16
Capitolo secondo - La preparazione dei piani di lavoro
ed il controllo delle previsioni. Le rilevazioni dei costi
e dei risultati di esercizio..................................» 26
1. Premessa........................................... . » 26
2. La previsione nelle imprese di costruzioni ...» 27
3. Il piano generale di avanzamento dei lavori (Plannig) » 32
4. Il controllo di bilancio (controllo budgetario) ...» 49
5. Il controllo budgetario - Applicazione all’impresa con-
siderata ........... » 53
6. La contabilità dei costi..................................» 95
7. La contabilità sistematica del reddito .... » 100
Capitolo terzo - L’assunzione di lavori ...» 102
1. Nozioni generali .........................................» 102
2. L’assunzione in appalto di un lavoro a misura . . » 103
3. La decisione di iniziare una costruzione per rivenderla » 124
Capitolo quarto - L’inizio dei lavori ed i compiti della
Centrale lavori.........................................» 132
1. L’inserimento del nuovo lavoro nel quadro aziendale
e la Centrale lavori....................................» 132
2. La distribuzione del lavoro alle macchine e agli
operai.......................................... . » 141
3. L’organizzazione del servizio trasporti .... » 149
4. La diramazione degli ordini...........................» 158
Capitolo quinto - L’esecuzione dei lavori .... » 177
1. Premessa - L’organizzazione dei cantieri ...» 177
2. L’approvvigionamento ed il movimento dei materiali -
11 funzionamento dell’ufficio acquisti e dei magazzini » 181
3. Il controllo del rendimento del personale ed il si-
stema salariale............................................» 229
4. L’esercizio e la manutenzione delle macchine . . » 256
Capitolo sesto - L’analisi dei risultati conseguiti e la
deduzione dei dati di esperienza. Il coordinamento
dei servizi da parte della direzione. Soluzione di
problemi particolari......................................» 298
1. L’analisi dei risultati conseguiti e la deduzione dei
dati di esperienza - La raccolta delle analisi dei prezzi » 298
2. Il coordinamento dei servizi da parte della direzione » 309
3. Gli archivi e la documentazione tecnica .... » 316
Conclusioni - Traccia per l’introduzione dei procedimenti
esposti nelle imprese funzionanti.........................» 345