Libri antichi e moderni
Renato Quadrato
GAIUS DIXIT: LA VOCE DI UN GIURISTA DI FRONTIERA
Cacucci, 2010
39,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Sommario: La persona in Gaio. Il problema dello schiavo. "Interpretatio" e "iuris processus". 'Hominis appellatio' e gerarchia dei sessi: D. 50,16,152 (Gai. 10 ad L. Iul et Pap.). "Iuris conditor". L'abuso del diritto nel linguaggio romano: la regula di Gai Inst. 1.53. Infirmitas sexus e levitas animi: il sesso "debole" nel linguaggio dei giuristi romani. Favor rei ed aequitas: la regula di D. 50,17,125. 'Vivere' in Gai. 2 ad leg. XII tab. D. 50,16,234,2. Province e provinciali: il cosmopolitismo di Gaio. Gaio e la legum interpretatio. Gaio cristiano?. Hominum gratia.
Descrizione bibliografica
Titolo: Gaius dixit la voce di un giurista di frontiera
Autore: Renato Quadrato
Editore: Bari: Cacucci, 2010
Lunghezza: 482 pagine; 22 cm
ISBN: 8884229413, 9788884229410
Soggetti: Giurisprudenza Diritto romano Diritto privato Saggi Manuali Critica Interpretazione Commentario Commento Gaio Diligentius requiremus Problema Schiavo Interpretatio Iuris processus Hominis appellatio Gerarchia Sessi Luris conditor Abuso Linguaggio romano Regula Infirmitas sexus Levitas animi Sesso debole Giuristi romani Favor rei Aequitas Regula Province Provinciali Cosmopolitismo Legum interpretatio Cristianesimo Hominum gratia Fonti giuridiche Storia Libri universitari Consultazione Collezionismo Libri rari fuori catalogo Bibliografia Riferimento Brocardi Schiavitù Schiavi Donne Inferiorità Diritti Parità di genere Disparità Civile Penale Roma antica Istituzioni Donna Tecniche Scrittura Raccolta Antologie Aufsatzsammlung Romisches Recht Inhaltsverzeichnis Servilis Didattica Terminologia Filosofia Concetto Concezione Mentalità Cultura Società Danno patrimoniale Procedura Persecuzione Pena Dolo Colpa Dominus Padrone Tutela Infirmitas Condizione femminile Incapacità Differenze Discriminazione Impero Imperatori Antonino Pio Chiesa Cristiani Liberati Liberazione Emancipazione Clementia Seneca Cicerone Ruoli Relazioni sociali Matrimonio Eredità Filologia Linguistica Latino Frammenti Leggi Codici Littera florentina Teoretica Pomponio Eva Cantarella Femminismo Diosdi Samter Ribellione Rivolta Luigi Labruna Fides Humanitas Ius XII Tavole Quinto Mucio Lofstedt Grelle Manthe Lavagetto Forcellini Nemo Natura Costituzione Tradizione romanistica Adriano Benignitas Sabino Cassio Assoluzione Emporung Deutche Juristen Filippo Gallo Reus Actor Colpevolezza Colpevole Reo Giovanni Nicosia Antonius Vacca Quintiliano Terenzio Tertulliano Tito Livio Sallustio Gellio Orazio Cesare De Bello Gallico Cassiodoro Ulpiano Corpus Codex Sodano Marco Aurelio Grazia Giustizia Processo Vittorio Scialoja Giuristi romani Commentari Giustiniano Filippo Briguglio Institutiones Insegnamento Gaio Omissioni Rinvii Michele Strina Livia Rizzo Volterra Epitome Gai Res cottidianae Fragmenta Gaiana Opere Incestum Barthold Georg Niebuhr Arangio Ruiz Summae divisiones Cassio Longino Codice Veronese Martin Avenarius Tedeschi Res cottidianae Contractus Pandette Pisane Digesto Morabito Beseler Bretone Persona Soggettività Ius Novandae obligationis stipulatio Finzione Nullius Libertà Uguaglianza Bona fides Aequitas e ne bis in idem Fattispecie Principio Privatistico In dubio Traiano Mommsen Lex Cornelia Annona Staterae adulterinae Crimen Civitas Consoli Senato Bitini Nerva Domiziano Epistulae De Zulueta Iudex Lex Irnitana Libertas Delitti Pene Jurisprudence Roman Private law Essays Manuals Criticism Interpretation Commentary Gaius Problem Slave Hierarchy Sexes Abuse Roman language Weaker sex Roman jurists Provinces Provincials Cosmopolitanism Christianity Legal sources History University books Consultation Collectibles Rare books out of print Bibliography Reference Slavery Slaves Women Inferiority Rights Gender equality Disparity Civil Criminal Ancient Rome Institutions Woman Techniques Writing Collection Anthologies Teaching Terminology Philosophy Concept Conception Mentality Culture Society Property damage Procedure Persecution Punishment Fraud Guilt Master Protection Female condition Incapacity Differences Discrimination Empire Emperors Antoninus Pius Church Christians Freed Liberation Emancipation Clementia Cicero Roles Social relations Marriage Inheritance Philology Linguistics Latin Fragments Laws Codices Littera florentina Theoretical Pomponius Feminism Rebellion Revolt Tables Quintus Mucius Nature Constitution Roman tradition Sabinus Cassius Acquittal Guilt Guilty Offender Crimes Quintilian Terentius Tertulian Titus Livius Sallust Gellius Horace Caesar Cassiodorus Ulpian Marcus Aurelius Grace Justice Trial Roman Jurists Commentaries Justinian Omissions Works Veronese Code Germans Pisan Pandects Person Subjectivity Fiction Freedom Equality Case Privatistic Principle Trajan Consuls Senate Bithynians Domitian