Libri antichi e moderni
Giuliano Manacorda, Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua, Frances, Co Muzzioli
GADDA PROGETTUALITÀ E SCRITTURA. CON UN INEDITO DI CARLO EMILIO GADDA
EDITORI RIUNITI, 1987
25,20 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Gadda progettualità e scrittura; con un inedito di Carlo Emilio Gadda
Premessa di: Giuliano Manacorda
A cura di: Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli
Editore: Roma: Editori riuniti, 1987
Lunghezza: 260 pagine ; 22 cm.
Note: Relazioni e comunicazioni presentate ad un convegno tenuto a Roma nel 1984.
ISBN: 8835930812, 9788835930815
Collana: Nuova biblioteca di cultura
Classe: Narrativa italiana. 1900-1999
Soggetti: Critica letteraria, Letteratura Italiana Contemporanea, Joyce, Cognizione Del Dolore, Studi Letterari, Biografie, Luperini, Contini, Pasticciaccio, Scrittori Romani, Dialetto romanesco, Asor Rosa, Novecento, Racconti, Simbolismo, Romanzi, Intreccio, Cultura popolare, Espressionismo, Cecoslovacchia, Teatro, Favole, Tor di Nona, Fonti, Bibliografi, Digressioni, Saggi
Parole e frasi comuni
alcuni appunto C.E. Gadda Carlo Emilio Gadda casa certo citazione cognizione del dolore combina conoscitivo Contini coscienza critica Dante Isella definisce deformazione dell'autore dell'io desiderio filosofico dialettica Einaudi elementi Eros e Priapo espressiva fascismo favole Fermo e Lucia Freud Fuga a Tor funzione G.C. Roscioni gaddiana Garzanti gioco Gonzalo Grifonetto groviglio ignoto del Novecento Isella italiano di ignoto L'Adalgisa lavoro lettera letteraria letteratura libro lingua linguaggio linguistica lirica logica Madonna dei filosofi madre Manzoni manzoniana Meditazione milanese mente meraviglie d'Italia metafora Milano mondo Montale narcisismo narrativa narratore neorealismo nuovo opere pagina parole passo Pasticciaccio percezione perdeva rispetto personaggi piropi poetica possibile presente problema Promessi sposi proprio prosa pubblicato punto Racconto italiano rapporto realtà risulta romanzo saggio scritto scrittore scrive sembra senso simbolo sistema sociale sogno stilistica storia storico tecnica tensione teorico Torino torre tragico tratto veda viaggi la morte volume zione