Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fabio Benzi,Francesco Leone E Fernando Mazzocca

Futurismo 1910 - 1915.La Nascita dell'Avanguardia

Marsilio Editore, 2022

35,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9791254630693
Luogo di stampa
Venezia
Pagine
243
Volumi
1
Editori
Marsilio Editore
Formato
240 X280 mm.-
Curatore
Fabio Benzi,Francesco Leone E Fernando Mazzocca
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Futurismo 1910-1915. La nascita dell'avanguardia a cura di Fabio Benzi,Francesco Leone e Fernando Mazzocca Editore: Marsilio, 2022 - Venezia Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 35,00 Quantità: 1 Condizione: new. Padova, Palazzo Zabarella, 1 ottobre 2022 - 26 febbraio 2023. A cura di F. Leone e Benzi F. Venezia, 2022; br., pp. 224, ill. col., cm 24x28. Tra il 1910 e il 1915 il panorama culturale italiano è scosso dalla nascita del Futurismo, movimento d'avanguardia destinato a scardinare le vecchie logiche artistiche in favore di una nuova tendenza figurativa. I cosiddetti "anni eroici" - durante i quali il Futurismo viene affermandosi - sono qui raccontati per la prima volta, nel tentativo di mettere in luce i presupposti della svolta anti figurativa propria degli anni postbellici. Simultaneità di visione, velocità, sintesi della percezione visiva e mentale, spettatore al centro del quadro: sono questi i punti cardine delle opere di Boccioni, Balla, Russolo, Severini, solo alcuni dei protagonisti dell'esposizione e del volume. I contributi critici di Fabio Benzi, Francesco Leone e Fernando Mazzocca riflettono non solo sulle origini del Futurismo, ma anche sul rapporto con le correnti coeve del Simbolismo, del Divisionismo e dello Spiritualismo; la cronologia a cura di Elena Lissoni riassume efficacemente l'evoluzione stessa del movimento, consentendo al lettore di ricostruire quanto accaduto nel periodo compreso tra il 1909 e il 1916. Il nutrito catalogo delle opere in mostra contribuisce a chiarire questo quadro complesso di influenze e debiti reciproci: se la tecnica del colore diviso è il fondamentale punto d'avvio del nuovo linguaggio pittorico, la predilezione per una lettura psicologica dell'arte si deve invece al Simbolismo; al tempo stesso, l'avanguardia futurista si apre alle potenzialità dell'esoterismo e dello spiritualismo, mentre esalta la bellezza della velocità e del movimento aggressivo. Di qui il fascino per la modernità, il desiderio - espresso nel Manifesto - di «rendere e magnificare la vita odierna, incessantemente e tumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa», l'attrazione per la guerra: la pratica suddivisione delle opere in sezioni distinte chiarisce queste tematiche, rendendole immediatamente fruibili - Language : Italian - Coll. Scala Metallica
Logo Maremagnum it