Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barbe Françoise E Carmen Ravanelli Guidotti

Forme e "diverse pitture" della Maiolica Italiana. La collezione delle maioliche del Petit Palais della città di Parigi.

Marsilio Editore, 2006

95,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
Luogo di stampa
Venezia
Editori
Marsilio Editore
Curatore
Barbe Françoise E Carmen Ravanelli Guidotti
Descrizione
Comme neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano

Descrizione

Forme e "diverse pitture" della Maiolica Italiana. La collezione delle maioliche del Petit Palais della città di Parigi. (ISBN: 8831791419) Quantità: 1 Descrizione libro: Marsilio, 2006. Condizione libro: new. Faenza, Museo internazionale delle ceramiche, 21 ottobre 2006 - 25 febbraio 2007. A cura di Françoise Barbe e Carmen Ravanelli Guidotti. Testo italiano/francese. Venezia, 2006; br., pp. 288, ill. col. b/n, cm 22x29. Il catalogo ripercorre la storia della maiolica italiana del rinascimento, presentando 102 opere provenienti dal Petit Palais, in un itinerario che vede protagonista il collezionismo francese della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Seguendo il profilo dei "diversi luoghi " della maiolica italiana, scopriamo come i centri marchigiani assumessero un ruolo centrale nel Cinquecento, specialmente Urbino, grazie al genere "istoriato". E proprio questo genere apre la sequenza delle tematiche, con opere che mostrano un affascinente intreccio figurativo che attinge dapprima alle bozze di Raffaele, cioè alle stampe raffaellesche, e poi via via, attraverso il Manierismo, arriva fino alle carte dei Fiamminghi. Seguono le cosiddette "belle donne", con ritratti idealizzati di donne celebri e di donne sconosciute, a ornamento del vasellame d'amore che veniva commissionato come omaggio alle spose. Si passa quindi al tema delle decorazioni, cioè alle diverse pitture, attinte dall'ìantichità classica, e a quello delle forme, chje nel Cinquecento trae ispirazione dai metalli preziosi e dai vasellami all'antica, per concludersi con i vasellami d'apparato, fastosi esempi che portavano le armi delle più prestigiose famiglie. Codice libro della libreria 006454 - Language : Italian and french texts Size: 220 X290 Mm.

Edizione: edition originale.
Logo Maremagnum it