Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pigorini Luigi (Fontanellato 1842 - Padova 1925)

FONDERIA di San Pietro presso GORIZIA. Estratto originale dal Bullettino di paletnologia italiana, anno 3°, giugno 1877.

Tipografia degli Artigianelli, 1877

36,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1877
Luogo di stampa
Reggio d'Emilia
Autore
Pigorini Luigi (Fontanellato 1842 - Padova 1925)
Editori
Tipografia degli Artigianelli
Soggetto
Paletnologia - Preistoria
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 23,8x17,1), pp. 11 + 15 reperti in 1 TAVOLA LITOGRAFICA in cartoncino fuoi testo. Brossurina viola editoriale muta ma ora con vecchia scritta di privata appartenenza e titolo a penna. Mende al dorso sbiadito. PIGORINI (Fontanellato 1842 - Padova 1925), paletnologo, archeologo e politico. A contatto con il grande Bartolomeo Gastaldi e con Pellegrino Strobel, dal 1862 scavò terremare ecc. Impose ai teorici romani il valore dell’archeologia ‘scientifica’ di stampo positivista che si andava sviluppando nel nord della penisola. Cofondatore della prima rivista di antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia (1871). Gli sono intitolati il museo Preistorico Etnografico di Roma e una galleria a Parma. Cofondatore della prima rivista di antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia e nel 1875 del Bullettino di paletnologia italiana, la prima rivista dedicata interamente agli studi di preistoria italiana. censito come estratto in 4 bibl.
Logo Maremagnum it