Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fiore: sculptures.

Artenciel, Roma., 1975

95,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
Editori
Artenciel, Roma.

Descrizione

48 p., 35 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo. Altre note : MOLTO RARO. Fiore era intersessuale. Nacque a Trieste nel 1921, femmina, e da bambina vestita come tale. Nell'adolescenza, però, il suo corpo cominciò a trasformarsi e sviluppò organi genitali maschili. Donna e uomo al tempo stesso, a cavallo tra i ruoli tradizionali di genere, sessi distinti in un'unica persona. Lei, pur giovanissima, non fu sconvolta dalla mutazione, anzi, abbracciò la sua ambiguità come un dono eccezionale e si dichiarò "orgogliosa di essere ermafrodita" e di contenere "due persone in un corpo solo". Studiò all'Accademia di Belle arti di Venezia con Arturo Martini, poi scultura in legno a Cortina e scultura in pietra a Firenze con Antonio Berti, di cui diventò assistente. L'intersessualità fu una componente importante della sua scelta artistica: in un mondo dominato dai maschi demiurghi, Fiore si impose per l'energia maschile dello scolpire unita a una sensibilità interpretativa femminile. Un unicum all'epoca scandaloso.
Logo Maremagnum it