Libri antichi e moderni
Sergio Sorrentino
FILOSOFIA ED ESPERIENZA RELIGIOSA
GUERINI E ASSOCIATI, 1993
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il tema dell’esperienza religiosa, ovvero della religione come esperienza, sia pure peculiare, specifica, costituisce un retaggio significativo e inaggirabile del pensiero filosofico maturato nella modernità. Nel suo contesto si sono affermati dei momenti rilevanti di riflessione che hanno innovato profondamente l’approccio con cui la filosofia, e più in generale il pensiero critico e riflettente, ha guardato al fenomeno della religione. Pertanto varrebbe la pena di profondere l’impegno per riconsiderare e valorizzare tutti quei filoni di pensiero, e sono molteplici, che hanno animato una comprensione del religioso capace di misurarsi criticamente con l’esperienza religiosa in tutto il complesso volume della sua realtà, tanto essenziale quanto fenomenica. Ciò risulta tanto più urgente, quanto più ci si raccorda alla temperie dell’attuale fase culturale. Essa è notoriamente segnata da tre indici cospicui. Anzitutto la crisi della ragione, o perlomeno il suo indebolimento, se non addirittura la sua caduta in discredito, anche per i dualismi ovvero le strettoie riduttive in cui la ragione viene spesso irretita; in secondo luogo la rimozione del retaggio dell’Illuminismo che si è fatta strada in molti settori della cultura contemporanea, una rimozione che beninteso ha come bersaglio l’utilizzo scientista e/o politico-emancipativo di quel retaggio; infine l’affermazione, per lo più acritica e restaurativa, del ritorno alla religione, con la quale affermazione si presume di fronteggiare la deriva del relativismo e della caduta dei valori quale esito del (malinteso) processo di secolarizzazione.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Filosofia ed esperienza religiosa
Collana: Guerini Studio
Autore: Sergio Sorrentino
Editore: Milano: Guerini e Associati, 1993
ISBN: 8878023825, 9788878023826
Lunghezza: 227 pagine; 22 cm
Soggetto: Filosofia, Nietzsche, Nichilismo, Ricoeur, Teologia, Ermeneutica, Schleiermacher, Pareyson, Kierkegaard, Noumeno, Emmanuel Lévinas, Heidegger, Fenomenologia, Religioni, Teorie, Stato, Università, Saggi, Baur, Auguste Sabatier, Coscienza critica, Problema di Dio, Bultmann, Religione, Cristianesimo, Kant, Etica, Metafisica, Philosophy, Nihilism, Theology, Hermeneutics, Noumenon, Phenomenology, Religions, Theories, State, University, Essays, Critical Consciousness, Problem of God, Religion, Christianity, Ethics, Metaphysics