Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ferrari Giuseppe

Filosofia della Rivoluzione

(Tipografia Elvetica), 1851

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1851
Luogo di stampa
Londra (ma Capolago)
Autore
Ferrari Giuseppe
Editori
(Tipografia Elvetica)
Soggetto
Filosofia politica, Risorgimento, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

2 voll. in un tomo in-8°, pp. XV, 387; (4), 413; legatura coeva m. pelle marrone con titolo in oro al dorso. Piatti marmorizzati. Ottimo esemplare. Prima edizione, (l'opera fu stesa dal Ferrari in francese ed è qui tradotta da Giuseppe Campi), impressa a Capolago col luogo fittizio di Londra (probabilmente per sviare la polizia austriaca), del capolavoro del Ferrari, nonché una delle opere più rilevanti del pensiero politico italiano del Risorgimento. 'Il coronamento di questa fase della riflessione dei Ferrari fu la Filosofia della rivoluzione (Londra [ma Capolago] 1851), la sua opera speculativamente più matura, in cui dava un fondamento teorico al suo scetticismo gnoseologico, superato però in una sorta di positivismo fideistico, che si appagava della 'rivelazione della natura', delle apparenze fenomeniche come veritiere e non ingannevoli. Nella Filosofia la critica della proprietà e la tesi della 'legge agraria' si arricchivano di un più concreto contenuto, con la delineazione di una società futura egualitaria ma non comunista, realizzabile con un attacco all'attuale ingiusta divisione dei beni condotto attraverso l'abolizione dell'eredità, una misura che il F. proponeva in polemica con l'amico Proudhon. Dall'antistatalismo proudhoniano derivava invece un'altra delle tesi di fondo della Filosofia della rivoluzione, la necessità della distruzione dello Stato ('Lo Stato decade di continuo', per subordinarsi alla fratellanza degli uomini) e del governo.' (Franco Della Peruta in D.B.I:, XLVI, 1996). Caddeo, 191. Parenti, Prime edizioni, p. 223. Precede: Angelo Mazzoleni, Giuseppe Ferrari. I suoi tempi e le sue opere. Commemorazione pronunciata nel Salone dei Giardini Pubblici il giorno 8 luglio 1877. Milano, Tipografia Editrice Italiana, 1877, pp. (6), 198, (2). Ritratto del Ferrari f.t.
Logo Maremagnum it