Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

FERRER GUACCI di Carlo Muscetta rarissimo 50 esemplari libro Avellino Pergola

129,00 €

Anticousato

(Bari, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

FERRER GUACCI di Carlo Muscetta Rarissima plaquette stampata in sole 50 copie,
per i tipi Pergola di Avellino, senza data.

12 Pagine Copertina editoriale in brossura con xilografia di F. Fariello. Dimensioni: 17 x 24,5 cm Stato di conservazione: molto buono
(pagine normalmente ingiallite, macchie alla copertina,
sottolineature a matita leggera)

Muscétta, Carlo. - Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore di riviste politiche e culturali quali Primato, Rinascita e Società (di cui è stato condirettore). Assiduo studioso di F. De Sanctis, di cui diresse l'ed. completa delle Opere (22 voll., 1951-93, cui seguì un vol. di indici), e critico militante, pubblicò, tra l'altro: Studi desanctisiani (1932); Letteratura militante (1953);Realismo e controrealismo (1958); Cultura e poesia di G. G. Belli (1961); Leopardi. Schizzi, studi e letture (1976); Realismo, neorealismo e controrealismo (1976); Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica (1980). Diresse per Einaudi il Parnaso italiano (11 voll., 1954-69) e perLaterza La letteratura italiana. Storia e testi (20 tomi, 1970-80). Scrisse anche opere in versi (Versi e versioni, 1986) e in prosa (Lo zio garibaldino, 1989; L'erranza. Memorie in forma di lettere, 1992).
(tratto dalla Enciclopedia Treccani)
Logo Maremagnum it