Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luigi Manzotti

Excelsior. Azione coreografica, storica, allegorica, fantastica in 6 parti e 11 quadri. Musica di Romualdo Marenco

Ricordi, 1881

60,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1881
Luogo di stampa
Milano-Firenze-Roma-Napoli
Autore
Luigi Manzotti
Editori
Ricordi
Soggetto
balletto, simple

Descrizione

In 16 (cm 13 x 20), pp. 20. Brossura editoriale illustrata. Libretto con sinossi del balletto del ciclo di repliche al Teatro Regio di Torino nella stagione 1881-82. La prima fu al Teatro alla Scala l'11 gennaio 1881. La coreografia era di Luigi Manzotti, le musiche di Romualdo Marenco. "Quando si alza il sipario rosso del Teatro alla Scala, il pubblico resta a bocca aperta. È un trionfo di luci, musica, ballerine, bandiere. È l'11 gennaio 1881. È la prima di uno spettacolo mai visto: non e' opera lirica, non e' musica classica, non e' balletto tradizionale, non e' operetta. È il Ballo Excelsior. Celebrazione della luce intesa come simbolo del progresso, anzi, del progresso che si rende visibile e arriva a cambiare la vita: non e' piu' la settecentesca luce astratta dei lumi della ragione, ma quella concreta della lampadina, dell'energia elettrica. La folla dei quattrocentocinquanta ballerini celebra le prodigiose invenzioni che stanno cambiando il mondo: la pila, il telegrafo, il piroscafo a vapore, il canale di Suez, il traforo del Frejus. Mostra mimicamente la scienza che, in un tripudio di bandiere, dispiega i suoi successi. Mette in scena l'eterna lotta tra la Luce e il Genio delle Tenebre, ma con la certezza della vittoria: la civilta' alfine libera lo schiavo dalle sue catene e instaura un'era di prosperita' e di pace. E' un successo clamoroso ed eccitante.Ha piu' di cento repliche alla Scala in quel 1881 in cui Milano ospita la sua prima Expo, l'Esposizione industriale nazionale e si afferma come capitale dell'industria e della modernita'" (G. Barbacetto, M. Maroni, "Excelsior. Il gran Ballo dell'Expo", 2015).  Cfr. "Teatro Regio di Torino. Mostra del libro e del documento di danza 1581-1975", p. 117.
Logo Maremagnum it