Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Simone Antonio

Essere e politica. Dialettica Dellíumano

Mimesis 2020,

36,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
De Simone Antonio
Editori
Mimesis 2020
Edizione
1971 Reprint of 1914 First Edition
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione

Descrizione

8vo, br. ed. sovracop.500pp. I temi affrontati more philosophico da Antonio De Simone in Essere e politica. Dialettica dell'umano e i profili politico-filosofici (Machiavelli, Rousseau, Vico, Kant, Hegel, Simmel, Benjamin, Horkheimer, Adorno, Habermas, Honneth, Rawls, Heller, Arendt, Lefort, Ricoeur, Masullo) ivi discussi criticamente esprimono il bisogno di analizzare e valutare il ruolo, la funzione pubblica e il tenore immanente della contraddizione prossemica entro e oltre l'ethos del moderno nelle morfologie assunte dalla filosofia contemporanea della normativit‡. Un atto interpretativo in cui Ë implicito l'agire politico connesso dialetticamente alla vita e alla metamorfica costituzione della soggettivit‡ nella faglia disegualitaria tra individualit‡ e societ‡. Attraverso l'interrogazione "paradigmatica" dei classici moderni, le riflessioni svolte nel libro nella forma di Lezioni problematicizzano la scelta esistenziale che pervade la relazione contingente tra agire umano, vita quotidiana, libert‡, valori e norme, nella dialettica della modernit‡. Ritratti filosofici della condizione umana, o, meglio, del destino umano nell'ontologia politica del vivente, che performano l'umano come permeato dal "vivere in tensione" tra l'essere e il dover essere, dove gli attori umani, nel loro agire, tra colpevolezza e innocenza, disvelano l'oscurit‡ ultima, tra bene e male, tra ragione e virt˘, tra ethos, conflitto e politica, del "teatro storico" delle maschere della vita. L'Epilogo (in forma di Appendice) segue alla persuasione (manifestata nella penultima Lezione) che le "ragioni della filosofia" possano ancora affrontare, nelle condizioni dell'eticit‡ post-tradizionale, una difficile eredit‡ generazionale, che si oggettiva, tra teoria critica, filosofia e politica, nel passaggio ai contemporanei, dai maestri agli allievi, per la libert‡, la comunicazione intersoggettiva e il riconoscimento interumano, e, dunque, nella paticit‡ e socialit‡ che intrama, nell'arte del vivere e del conflitto, l'enigmatica vincolatezza dell'umano, dell'irriducibile soggettivit‡ tra essere e politica, tra realt‡ e pensiero.
Logo Maremagnum it