Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

COHAUSEN, Jahann Heinrich

Ermippo redivivo o sia il metodo di prolungar la vita e il vigore.

Traduzione dall''inglese. Livorno, Anton Santini e Comp., 1756,, 1756

650,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1756
Luogo di stampa
Livorno
Autore
COHAUSEN, Jahann Heinrich
Pagine
pp.
Editori
Traduzione dall''inglese. Livorno, Anton Santini e Comp., 1756,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8, pp. XII, 210, (2), leg. coeva cart. rustico. Medaglione inc. sul tit., testatina inc. a pag. 1, una grande iniz. silogr. Dedica dell'anonimo traduttore (che si firma con le iniziali F. P.) al conte Camillo Capponi. Prima traduzione italiana di quest'opera pubblicata in latino a Francoforte nel 1742, tradotta in inglese nel 1743 o 1744 da John Campbell, il quale vi aggiunse numerose osservazioni. Curioso ed interessantissimo trattato di medicina e filosofia ermetica che si propone di insegnare il metodo di prolungare la vita fino a 150 anni ''per anhelitum puellarum'' (come recita il titolo latino). «Livre curieux et rare, ... une sorte de vampirisme élégant qui s'allie aux conclusions les plus scientifiques. L'Hermétisme occupe une large place dans ce travail qui renferme, par ailleurs, d'étonnantes révélations sur Nicolas Flamel qui, d'après l'auteur, vivait encore de son temps» (Caillet I, 2424-5). ''Very entertaining as an account of the hermetic philosophy and as furnishing a curious history of the extravagancies of the human mind'' (Bibl. Osleriana 2337-2340). Cohausen fu medico tedesco, nato a Hildesheim, nel 1665 e morto nel 1750, autore di altre curiose opere di medicina, tra cui celebre la ''Dissertatio satyrica... de pica nasi''. La presente traduzione italiana è di grande rarità, non figurando in alcuno dei repertori citati. Esemplare a pieni margini, con discrete bruniture della carta. Non in Melzi-Passano. Barbier II, 616. Wellcome II, 366. Ferguson I, 166. Duveen 140.
Logo Maremagnum it