Libri antichi e moderni
Lincoln Barnett
EPOCA. IL VOLTO DELLA TERRA (ANNO VI, 6 N. 270)
Arnoldo Mondadori, 1955
35,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Della prima redazione fecero parte Aldo Borelli, Augusto Guerriero (celebre la sua rubrica Memorie di Ricciardetto), Aldo Palazzeschi, Cesare Zavattini, Giovanni Spadolini ed Alberto Cavallari. Nel dicembre 1952 il settimanale pubblicò, grazie all'amicizia tra Alberto Mondadori e Ernest Hemingway, il racconto Il vecchio e il mare, con i disegni di Ugo Marantonio.
Nonostante il lusinghiero successo iniziale, i larghi costi di produzione (dovuti anche all'utilizzo di sofisticate macchine per la stampa) imposero fin dal secondo anno una correzione dell'offerta informativa, con più servizi autoprodotti e una maggiore attenzione alla cronaca. Nella seconda metà degli anni cinquanta avvennero altri cambiamenti: nuovi inserti speciali, aumento delle inchieste, nuove rubriche dedicate ai fenomeni del costume e dello spettacolo. La rivista fu divisa in due parti: nella prima vennero concentrati gli articoli di politica, di cronaca e le rubriche (compresa la famosa L'Italia domanda); nella seconda apparivano lunghi reportage fotografici, realizzati sia da inviati italiani sia acquistati da agenzie straniere. Nel 1956 Enzo Biagi fu promosso da caporedattore a direttore. In quell'anno Mario De Biasi realizzò un memorabile reportage sulla rivolta di Budapest; il fotogiornalista immortalò l'ingresso dei carri armati sovietici, i massacri, la rabbia, i morti impiccati nelle strade e il dolore della popolazione. Epoca surclassò i suoi principali concorrenti, Tempo e l'Europeo, raggiungendo stabilmente la quota di 500 000 copie di vendita.
Fin dai primissimi numeri del 1950, come molti altri settimanali, «Epoca» pubblicò servizi, inchieste, memoriali o ricostruzioni storiche illustrate da fotografie su più numeri consecutivi (le puntate, come venivano definite nei titoli di copertina, erano mediamente cinque), tecnica che nasceva sia da esigenze di spazio e approfondimento, che commerciali (stimolare i lettori non abbonati ad acquistare settimanalmente la rivista). A partire dai primi mesi del 1952 sempre più spesso in copertina, a proposito di alcuni servizi fotografici, apparve la parola documentario. Nel numero 118 del 10 gennaio 1953 uscì invece il primo supplemento, La vera storia delle Ombre rosse, un servizio fotografico di Alberto Cavallari così annunciato in copertina: Nel supplemento LA VERA STORIA DI TORO SEDUTO E BUFFALO BILL con eccezionali documenti fotografici. Il supplemento (il primo come i successivi, molti dei quali riccamente illustrati) faceva parte della serie I grandi servizi di Epoca, costituito da otto pagine fuori testo (contraddistinte da numeri romani), impaginato al centro della rivista e pertanto facilmente staccabile – per quanto non venissero ancora fornite esplicite indicazioni in tal senso. I supplementi illustrati uscirono fino a luglio 1953, in una serie numerata fino al diciottesimo (ad eccezione di un supplemento speciale non numerato), alternandosi a Epoca lettere, il supplemento letterario mensile (non illustrato) diretto da Guido Piovene, che esordì sul numero 119 del 17 gennaio 1953. I supplementi erano però ancora slegati tra loro, ognuno dedicato ad un argomento diverso, con l'unica eccezione dei numeri 6, 13, 16 e 18 sulle spedizioni aeree al polo nord. Va notato, però, come a partire dal numero 133 del 25 aprile 1953, sempre più spesso nelle réclame che li annunciavano per il numero successivo, pubblicate in evidenza accanto all'indice della rivista, i supplementi venissero espressamente definiti documentari fotografici. Nelle stesse réclame, il termine «documentario» venne utilizzato con frequenza ancora maggiore per indicare i grandi servizi fotografici a colori che apparvero tra gli ultimi mesi del 1953 e il 1955. Non più impaginati fuori testo come i supplementi, né al centro della rivista (a parte alcune eccezioni), tali servizi continuavano ad essere dedicati ad argomenti diversi. La svolta avvenne col numero 264 del 23 ottobre 1955, quando a guadagnarsi la copertina, al posto dei pressoché immancabili volti femminili, fu la prima puntata del grande documentario Il mondo in cui viviamo, pubblicato in occasione del quinto anniversario di Epoca. Curato da Lincoln Barnett, fu strutturato in 16 puntate di 16 pagine, ciascuna delle quali farà corpo a sé nella rivista, in modo da poter essere staccata e conservata, come si specificava nell'introduzione. Frutto di te anni di lavoro e illustrato con 300 tavole a colori e centinaia di fotografie dedicate all'evoluzione dell'universo, della terra e delle sue forme di vita, fu presentato come il primo esperimento nella storia del giornalismo [...] tentato su così larga scala e con tanta ricchezza di mezzi. Da un avviso ai lettori apparso nel numero seguente della rivista, si scopre inoltre che anche la ristampa di 50.000 copie della prima puntata de IL MONDO IN CUI VIVIAMO si è rapidamente esaurita, per cui si stava provvedendo a una nuova ristampa della prima puntata, e che era allo studio una speciale copertina per la raccolta di tutto il documentario, che a suo tempo contiamo di mettere in vendita nelle edicole a un prezzo modesto.
Negli anni sessanta la rivista sperimentò nuovi temi, aprendo le proprie pagine alla divulgazione storica e scientifica. Nel maggio del 1965 entrò a far parte dello staff dei fotografi di Epoca l'alpinista Walter Bonatti. Nello stesso decennio la televisione aumentava la propria penetrazione nelle famiglie italiane, diventando entro la fine del decennio il principale mezzo d'informazione. Il contraccolpo per le riviste illustrate come Epoca fu notevole.
Negli anni settanta si susseguirono numerosi tentativi di rinnovamento del prodotto, che oscillarono tra la formula del settimanale d'impegno e quella del settimanale d'evasione. Ben dodici direttori si alternarono tra il 1970 e il 1990. In quel periodo il settimanale iniziò ad offrire ai propri lettori durante il periodo natalizio libri di scrittori famosi, molti dei quali vincitori del Premio Nobel. Tra il 1988 ed il 1990, la rivista uscì con la testata «Epoca!», con il punto esclamativo.
L'inizio degli anni novanta fu positivo: il settimanale visse una stagione di rilancio che culminò nel 1993. Nel 1994 Epoca fu il primo settimanale italiano a dotarsi di una versione elettronica da leggere su computer dotati di modem e a illustrare questo innovativo servizio, prevedendo un fenomeno che sarebbe esploso solo con l'avvento dei tablet negli anni 2000. Ma nello stesso periodo il successo commerciale del settimanale iniziò a esaurirsi. Il 25 gennaio 1997 Epoca, giunta al 2247º numero, sospese le pubblicazioni.
Vennero poi riprese in forma di periodico monografico, come supplemento del settimanale Panorama.
Fin dai primi numeri Cesare Zavattini ha curato la fortunata rubrica Italia domanda. Un'altra rubrica di politica internazionale venne curata, fin dal primo numero (1950) e sino alla morte del suo estensore (1981), da Augusto Guerriero (con lo pseudonimo Ricciardetto). Altro fondamentale collaboratore del periodico fu per la critica cinematografica Filippo Sacchi, il quale, succeduto ad Aldo Palazzeschi, nel 1971 ebbe per successore Domenico Meccoli. Celebri furono le caricature di personaggi politici di Paolo Garretto. Alba de Céspedes curava la rubrica Dalla parte di lei. Giuseppe Grazzini fu una firma illustre del settimanale, che lasciò a fine anni '70 per seguire il direttore Indro Montanelli a Il Giornale.
Epoca fu celebre (soprattutto negli anni tra il 1953 e il 1970, ritenuti il suo periodo d'oro) per i servizi realizzati da uno staff di fotografi di prim'ordine: Walter Bonatti, Mario De Biasi, Gianni Minischetti, Walter Mori, Sergio Del Grande, Mauro Galligani, Giorgio Lotti, Vittoriano Rastelli, Pietro Zullino.
Descrizione bibliografica
Titolo: Epoca. Il volto della Terra
Autore: Autori Vari
Curatore: Lincoln Barnett
Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1955
Lunghezza: 100 pagine; cm; illustrato a colori
Prezzo il lire: 100 Lire
Collana: Mondo in cui viviamo (Terza puntata)
Soggetti: Collezionismo, Riviste d'epoca, Anni Cinquanta, Modernariato, Geologia, Ecologia, Ambiente, Terra, Vulcani, Ghiacciai, Erosione, Fenomeni naturali, Clima, Lincoln Barnett, Life Magazine, Numeri da collezione, Rarità librarie, Periodici, Giornali, Stampa, Editoria, Attualità, Settimanali italiani del passato, Bum, Panorama, Reportage, Documentari, Fotografie, Servizi fotografici, Numero speciale, Editoriali, Copertine, Rotocalco a colori, Avanguardia giornalistica, Aldo Borelli, Inserti, Epoca universo, Il mondo in cui viviamo, Supplementi illustrati italiani, Dopoguerra, Puntate, Approfondimento, Réclame, Pubblicità, Evoluzione, Universo, Forme di vita, Natura, Inquinamento, Automobile, Terremoti, Attività umane, Mutamenti climatici, Danni antropici, Fratture, Crosta terrestre, Montagna, Rocce, Forze, Canyon, Eruzioni, Cataclismi, Catastrofi, Baron Cuvier, Paleontologia, Deformazioni geologiche, Attività vulcanica, Fiumi, Laghi, Oceani, Lassen, California, Sollevamento, Continenti, Fratture, Lava, Faglia i Sant'Andrea, San Francisco, Alaska, Isostasia, Iceberg, Zolle, Tettonica delle placche, Catene montuose, Nuovo Messico, Vesuvio, Etna, Fujiyama, Lago Bolsena, Arizona, Montagne rocciose, Sierra Nevada, Alpi, Ande, Terranova, Appalachi, Tavole, Acqua, Valle della Morte, Himalaya, Pioggia, Sedimenti, Cascate del Niagara, Mississippi, Colorado, Wyoming, Yellowstone, Cottonwood, Dune, Sabbia, Monte Cervino, Drumlins, Groenlandia, Antartide, Java, America, Gole, West, los Angeles, Libri rari Vintage fuori catalogo, Collectables, Vintage Magazines, The Fifties, Modern Art, Geology, Ecology, Environment, Earth, Volcanoes, Glaciers, Erosion, Natural Phenomena, Climate, Collector's Issues, Book Rarities, Periodicals, Newspapers, Press, Publishing, Current Affairs, Italian Weeklies Of the past, Documentaries, Photographs, Photo shoots, Special issue, Editorials, Covers, Color gravure, Journalistic avant-garde, Inserts, Epoca Universo, The world we live in, Italian illustrated supplements, Post-war, Episodes, Insight, Advertisement, Advertising, Evolution Universe, Life forms, Nature, Pollution, Car, Earthquakes, Human activities, Climate change, Anthropic damage, Fractures, Earth's crust, Mountain, Rocks, Forces, Eruptions, Cataclysms, Catastrophes, Paleontology, Geological deformations, Volcanic activity, Rivers, Lakes, Oceans, California, Uplift, Continents, Fractures, San Andreas Fault, Isostasy, Plates, Plate Tectonics, Mountain Ranges, New Mexico, Vesuvius, Rocky Mountains, Alps, Andes, Newfoundland, Appalachians, Boards, Water, Death Valley, Rain, Sediments, Niagara Falls, Dunes, Sand, Matterhorn, Greenland, Antarctica, Gorges, Out of print Rare Books