Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gregorius Nazianzenus, Alessandro Capone (Ed)

Epistulae 102 et 101. Versio latina I

, Brepols, 2021,

95,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgio)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Gregorius Nazianzenus, Alessandro Capone (Ed)
Editori
, Brepols, 2021
Soggetto
Godsdienst, Religion, Religion, Religion

Descrizione

Hardback, xxxvi + 101 pages, Size:155 x 245 mm, Language(s):Latin, Greek, Italian. ISBN 9782503595122. Summary Les Lettres th ologiques de Gr goire de Nazianze, r dig es en 382 et adress es Cl donius (CPG 3032), sont transmises en grec avec les discours; il en va de m me de cette ancienne traduction latine qui, dans le plus ancien manuscrit, Florence, Laur. San Marco 584, comme dans ses copies, accompagne les discours 19 et 45 et le po me Ad virginem (Carm. I, 2, 3). Le texte latin est dit dans l'ordre des textes dans la tradition manuscrite (Epist. 102 et 101), qui a de bonnes chances de correspondre la r alit chronologique. Ces deux lettres constituent des documents importants de la pol mique anti-apollinariste. Le texte est int ressant pour mieux conna tre la langue et les techniques de traduction de l'Antiquit tardive et apporte des informations pr cieuses sur les tats anciens du texte grec. Le lettere a Cledonio sono trasmesse nella tradizione di Gregorio di Nazianzo insieme al corpus delle Orazioni e anche la presente versione latina tr dita nel manoscritto pi antico, il Laur. San Marco 584, e nei suoi descripti, insieme alle Orationes 19 e 45 e al Carmen ad uirginem I,2,3. La versione latina delle Epistulae 102 e 101, indirizzate nel 382 da Gregorio di Nazianzo al presbitero Cledonio (CPG 3032), qui pubblicata secondo l'ordine della tradizione manoscritta, che corrisponde con buona probabilit alla reale cronologia. Si tratta di un documento di sicuro interesse sia per gli aspetti legati alla lingua e alle tecniche di traduzione nel Tardoantico sia per i contributi che riserva per la storia del testo gregoriano e in modo particolare per la constitutio textus delle due lettere, che rappresentano un'opera fondamentale nel quadro della polemica antiapollinarista.
Logo Maremagnum it