


Libri antichi e moderni
Eliseo Vivas,CREAZIONE E SCOPERTA,'58 Mulino[critica,estetica,James,Eliot,Dewey
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Eliseo Vivas,
CREAZIONE E SCOPERTA.
Saggi di critica e di estetica.
Società editrice il Mulino, Bologna 1958,
prima edizione,
brossura, 22x14,5 cm., pp.XIII-350,
titolo originale dell'opera :
Creation and Discovery,
The Noonday Press, New York, 1955,
traduzione di Paola Forghieri,
collana SAGGI n.18,
peso: g.420
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni generali,
tracce di umidità alla copertina
e alle prime ed ultime pagine,
brunitura ai margini delle pagine
dalle note di copertina:
Questi saggi rappresentano una selezione
d’un’opera d’un quarto di secolo. Risalgono, dun-
que, ad anni diversi e a occasioni diverse. Ciò
non ostante si compongono in una loro coerenza,
come il lettore vedrà, soprattutto per la costanza
di interessi e di prospettive a cui sempre si è
ricondotto l’Autore. Eliseo Vivas scrive che il suo
« interesse per l’estetica nacque originariamente da
alcune convinzioni che trentacinque anni di studio
hanno confermato e chiarito. La prima è che l’arte
non è un puro ornamento della vita umana, né
un’attività il cui fine sia il piacere, né una terapia,
di cui si possa facilmente trovare un surrogato,
bensì un fattore indispensabile nel trasformare
l’uomo animale in persona umana.
Una seconda è che il suo giusto uso può essere scoperto
mediante un’analisi dell’opera d’arte, come incorporamento
di significati e di valori oggettivi. Una terza, che
non è possibile comprendere oggettivamente l’opera
d’arte se non si tiene conto dell’atto che la crea
e della particolare esperienza che la coglie. Una
quarta, che la prova della validità di una teoria
estetica è la sua adeguatezza a tutti questi fattori
nel loro insieme ». Un altro aspetto della coerenza
del Vivas sta nel fatto che egli ha tentato sempre
di giungere a una sua teoria. Questo fine gli è
stato sempre presente sia nella critica letteraria,
sia nelle analisi delle teorie critiche ed estetiche,
come nelle ricerche teoriche. Ciò non ostante il
lettore troverà in questo libro una vera e propria
informazione e documentazione relativa a teorie
estetiche e a metodi critici che troppo sovente
sono sfuggiti alla cultura italiana.
Indice
Prefazione.....................................................pag. VII
CRITICA LETTERARIA
Dreiser, meccanicista incoerente...............................» 5
Henry e William James..........................................» 18
La maschera deformata di Kafka.................................» 35
Le due dimensioni della realtà nei « Fratelli Karamazov » » 56
PROBLEMI DI ESTETICA
Che cosa è una poesia?.........................................» 87
Una definizione dell’esperienza estetica.......................» 112
Letteratura e conoscenza.......................................» 122
L’oggetto della poesia.........................................>156
TEORIA DELLA CRITICA
Naturalismo e creatività.......................................» 176
Critica intrinseca e critica estrinseca........................» 195
Il correlativo di T. S. Eliot..................................»211
La base oggettiva della critica................................» 230
TEORIE ESTETICHE
La teoria estetica di I. A. Richards...........................» 251
L’emozione nella teoria dell’arte del Dewey .... » 269
Difesa della poesia del Jordan.................................» 277
Estetica e teoria dei segni....................................» 301
Allen Tate, uomo di lettere....................................» 323
Ìndice dei nomi e degli argomenti..............................» 343