Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

LUIGI DI FRANCIA.

Elementa geometrica. Ex gallico sermone in latinum translata ad usum Seminarii Patavini… Insuper Introductio ad algebrae applicationem ad geometriam, auctore Guisneo, nunc primum latine reddita.

Patavii, ex Typ. Seminarii, apud Jo. Manfré, 1713,, 1713

237,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1713
Luogo di stampa
Padova
Autore
LUIGI DI FRANCIA.
Pagine
pp.
Editori
Patavii, ex Typ. Seminarii, apud Jo. Manfré, 1713,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4, pp. (10), 158, (2 bb.); 60; leg. cart. epoca. Con 20 tav. di fig. geometriche ripieg. f.t. Prima (e forse unica) edizione italiana di questo trattato di geometria, algebra e trigonometria, desunto interamente dall'autografo dell'allora adolescente duca di Borgogna (vedi prefazione); è frutto delle lezioni private impartitegli fin dal 1696 dal letterato e matematico Nicolas de Malézieu (Parigi 1650-1729, amico di Fénelon e Bossuet, membro delle Accademie di Francia e delle Scienze). Luigi di Francia, nato a Versailles nel 1682, nipote di Luigi XIV e delfino alla morte del padre (1l'omonimo ''Gran Delfino''), oltre a Malézieu, ebbe come precettore anche Fénélon che compose per lui le ''Fables'' ed il ''Télémaque''; morì prematuramente nel 1712. Ottimo esemplare, con ex-libris di Pantaleone Borzi applicato al verso del frontespizio.
Logo Maremagnum it