Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francesco Codello.

Educazione e anarchismo. L'idea educativa nel movimento anarchico italiano (1900-1926).

Corso, 1995

20,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1995
Luogo di stampa
Ferrara
Autore
Francesco Codello.
Editori
Corso
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

184 p. ; 23 x 15 cm. I sentieri dell'educazione, 10. La ricerca e le valutazioni espresse in questo lavoro prendono in considerazione le idee, le esperienze e la discussione sviluppatasi in Italia, all’interno del movimento anarchico, dall’inizio del secolo all’affermarsi del regime fascista, sui temi dell’educazione e della scuola. Viene portata alla luce una posizione, quella libertaria, che, seppur non sempre omogenea, ma anzi ricca di opinioni, talvolta persino contrastanti, ha contribuito ad alimentare, nell’ambito dell’educazione e dell’istruzione popolare, un confronto e una tensione ideale notevoli, accompagnati da varie iniziative culturali, quali molteplici pubblicazioni e vari tentativi di dar vita avere a proprie esperienze di educazione libertaria. Il dibattito su questi temi è acceso e lo diventa ancor più in occasione del varo della legge Daneo-Credaro sull’avocazione della scuola primaria allo Stato. Gli anarchici, impegnati sempre più sul problema della scuola laica a differenziarsi dalla scuola di Stato, auspicano la fondazione di un modello scolastico che contempla laicità più assoluta, al di fuori del dominio statale e a favore di una autogestione sociale dell’istruzione e dell’educazione. A sostenere queste tesi si presta perfettamente l’esempio delle scuole fondate da Francisco Ferrer, il cui martirio costituisce un motivo di forte mobilitazione e di diffusa propaganda delle tesi care agli educazionisti libertari. Conclude questo lavoro l’esame de "L’università popolare", la rivesta fondata e diretta da Luigi Molinari, che per 18 anni costituisce il paradigma esemplare di una discussione e di una concreta sperimentazione dei valori e dei contenuti che la cultura libertaria, attraverso le influenze del positivismo e del razionalismo, sottolinea come indispensabili per realizzare l’utopia. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 9841.
Logo Maremagnum it