Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Federico Zoni, : Andrea Gamberini, Francesco Somaini

Edilizia residenziale medievale dell'Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici

All'Insegna del Giglio 2019,

36,29 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788878149502
Autore
Federico Zoni
Editori
All'Insegna del Giglio 2019
Curatore
: Andrea Gamberini, Francesco Somaini
Soggetto
Arte-Architettura-Architettura civile

Descrizione

192 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura. cm 21 x 29 x 1,1. gr 812. Collana: Contributi di archeologia medievale, 15. Commento dell'editore: Questo lavoro riassume e presenta i risultati di tre anni di ricerche condotte nei territori dell'Appenino tosco-emiliano, con particolare attenzione per le zone comprese entro i limiti della provincia di Reggio Emilia. L'oggetto principale dell'indagine sono le architetture domestiche medievali, tanto quelle ancora conservate in elevato quanto quelle emerse nel corso delle campagne di scavo archeologico, da quelle più risalenti nel tempo fino alla svolta tardomedievale. L'attenzione è stata rivolta non solo a uno studio tipologico dei modelli architettonici e alla loro evoluzione, ma anche alla comprensione del potenziale bacino di informazioni che questo particolare tipo di fonte rappresenta per la storia sociale, economica, insediativa e culturale del territorio. Si tratta in sostanza di uno studio di archeologia dell'architettura che non intende limitarsi ai temi classici, bensì si propone come punto di incontro tra l'analisi degli alzati e l'archeologia del paesaggio. Attraverso lo studio intrecciato tra testimonianze archeologiche e fonti scritte si sono messe in luce alcune peculiarità insediative proprie dell'Appennino reggiano, derivanti dagli eventi che hanno plasmato le comunità umane che lo hanno abitato nel corso dei secoli medievali. L'estensione dei metodi propri dell'archeologia degli alzati, già abbondantemente impiegati nello studio di chiese e castelli, alle strutture cosiddette minori" del paesaggio architettonico ha consentito di comprendere con maggiore chiarezza le relazioni e le strutture sociali che si vennero a determinare, di volta in volta, a fronte dei mutamenti degli assetti politici del territorio."
Logo Maremagnum it