




Libri antichi e moderni
Durck,ISTOLOGIA PATOLOGICA GENERALE,1904 Soc.Ed.Libraria[storia medicina
34,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Hermann Durck,
ATLANTE ED ELEMENTI DI
ISTOLOGIA PATOLOGICA GENERALE.
Società Editrice Libraria, Milano 1904,
copertina rigida, cm 13x19, pp.XXVI-387,
tagli superiori rossi,
traduzione italiana di Bindo De Vecchi,
con 77 tavole litografiche a più colori
e 31 a due colori,
Collana "Atlanti di medicina" n.23,
peso: kg.1,04
cod.3699
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine ingiallite e con alcune macchie
INDICE DELLE MATERIE
CAPITOLO I.
Disturbi circolatorii............................................ 1
Emorragia.......................................................1V1
Trombosi....................................................
Embolia..........................................................21
Infarto..........................................................30
CAPITOLO II.
Atrofia......................................... • > 37
CAPITOLO III.
Metamorfosi regressive...........................................46
Degenerazione...................................................ivi
1. Rigonfiamento torbido....................................ivi
2. Infiltrazione adiposa e degenerazione grassa . . 52
3. Degenerazione glicogenica.................................61
4. » amiloide...................63
5. » mucosa.....................................71
6. » colloide...................................75
7. » jalina.................................... 77
8. » calcarea, calcificazione, pietrifica-
zione ..................................83
Pigmento.........................................................98
1. Pigmento fornito dal sangue..............................ivi
2. Ittero, pigmento biliare.................................104
3. Pigmento fornito da metabolismo cellulare . . 106
4. » autoctono..........................................ivi
5. » esogeno............................................111
Necrosi.........................................................115
— XIV —
CAPITOLO IV.
(lolle ler
e,
Processi ri paro tori i .
Guarigione ed organizzazione
Trapianti ....
Infiammazione .
Emigrazione ed infiammazione purulenta
Essudazione
Infiammazioni specifiche
Granulomi infettivi .
1. Tubercolosi .
2. Sifilide .
3. Lepra
4. Actinomicosi .
CAPITOLO V
Tumori
Tumori connettivali
Fibroma .
Mixoma
Lipoma
Condroma .
Osteoma .
Mioma
a) Lejomioma
b) Kabdomioma
Neuroma .
Glioma
Angioma .
1. Emoangioma
2. Linfoangioma
Sarcoma
Le singole forme dei sarcomi
1. Sarcoma a cellule rotonde
2. »
3.
4. »
Fibrosarcoma .
Liposarcoma
Coudrosarcoma .
Osteosarcoma
Mieloma multiplo
fusiform
giganti
polimort
igenerazione
Melanosarcoma. ......... 312
Cloronia.........................................................318
Neoformazioni epiteliali ........ 319
Tumori tìbro-epiteliali ........ 321
1. Epitelioma papillare.......................................ivi
2. Arlenoma...................................................326
3. Cistoma....................................................331
Struma soprarenale e tumori ipernefroidi .... 334
Carcinomi .......................................................336
1. Carcinoma tla cellule di rivestimento della cute e
delle mucose con epitelio pavimentoso . . . 344
2. Carcinoma da cellule di rivestimento della mucosa
con cellule cilindriche..................................349
3. Carcinoma da cellule ghiandolari .... 350
Endotelioma......................................................357
Endotelioma dei vasi linfatici................................359
Psammoma......................................................361
Endotelioma dei vasi sanguigni................................363
Peritelioma .................................................364
Colesteatoma . . . . 365
Tumori misti e teratoidi..........................................367
Indice delle illustrazioni........................................375