
Libri antichi e moderni
Guglielmini Domenico
Dominici Guglielmini, Philosophi, & Medici Bononiensis, in Patavino Gymnasio olim Primarii Medicinae Theoricae Professoris, COMMENTARIA IN PRIMAM APHORISMORUM HIPPOCRATIS SECTIONEM, A JOSEPHO FERDINANDO FILIO Philosophiae, & Medicinae Doctore Collegi
Thomam Colli ex typographia S. Thomae Aquinatis,, 1748
450,00 €
Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico
(Modena, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1748
Luogo di stampa
Bononiae,
Autore
Guglielmini Domenico
Editori
Thomam Colli ex typographia S. Thomae Aquinatis,
Soggetto
MEDICINA AFORISMI IPPOCRATE BOLOGNA MEDICINE PRIME EDIZIONI, AUTOGRAFO
Lingue
Italiano
Descrizione
In 4° (28,2x21,3 cm); 187, (1) pp. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con titolo e fregi in oro al dorso . Piatti foderati con bella carta color caffè. Tagli spruzzati in rosso. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Alla carta bianca di sguardia dedica autografa del figlio di Domenico Guglielmi, Giuseppe Ferdinando Guglielmini, al celebre medico, anatomista e filosofo bolognese Paolo Battista Balbo che fu anche professore di Fisica e autore di diversi componimenti poetici. Altra nota antica di appartenenza privata al frontespizio del celebre archeologo modenese Arcangelo Crespellani. Domenico Guglielmini (Bologna, 27 settembre 1655 ? Padova, 27 luglio 1710) fu matematico, chimico e medico. Nel 1690 fu nominato professore di matematica all'Università di Bologna e nel 1694 anche di Idrometria nella stessa Università, cattedra creata appositamente ex novo per lui. Nel 1698 si spostò a Padova, dove tenne fino alla precoce morte avvenuta a 54 anni, le cattedre di matematica e di medicina. Le sue ricerche in campo medico hanno riguardato soprattutto la natura del sangue fino, pare, ad individuare per primo l'esistenza di sali cristallizzabili nel sangue e a riconoscere che il coagulo sanguigno è costituito da globuli rossi impigliati in reti di fibrina. Le ricerche scientifiche di Guglielmini rivestono un ruolo di primo piano nel panorama scientifico italiano. PRIMA EDIZIONE di questo importante commento agli aforismi di Ippocrate. In OTTIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE. NON COMUNE.