Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Contributi Di: Sonia Ghidoni, Federico Lazzaro, Massimo Parodi,, Eleonora Fortin, Carlo Serra, Simone Broglia, Cecilia Panti, Mar, Kus Ophälders, Marco Mazzolini, Tiziana Sucato, Massimiliano Loc, Anto, Marcello La Matina

Doctor Virtualis. Quaderno n. 10: Musica medievale e musica contemporanea

Cuem 2010,

18,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788860012876
Autore
Contributi Di: Sonia Ghidoni, Federico Lazzaro, Massimo Parodi, , Eleonora Fortin, Carlo Serra, Simone Broglia, Cecilia Panti, Mar, Kus Ophälders, Marco Mazzolini, Tiziana Sucato, Massimiliano Loc, Anto, Marcello La Matina
Editori
Cuem 2010
Soggetto
Musica e danza

Descrizione

285 pagine. Brossura. Commento dell'editore: Perché enumerare le isole, che il mare ci offre spesso agli sguardi come tanti monili, ove coloro che con costante proposito di mortificazione rinunziano alle attrattive della sregolatezza mondana, preferiscono vivere nascosti al mondo, e schivare gli scabrosi anfratti di questa vita?. Perciò il mare è rifugio alla temperanza, palestra di vita mortificata, solitudine austera, porto sicuro, tranquillità nel secolo, vita frugale nel mondo, e inoltre incentivo al raccoglimento per le persone fedeli e consacrate a Dio, sì che le loro salmodie rivaleggiano con il mormorare delle onde che sciabordano lievemente, e le isole echeggiano con il loro applauso alla danza composta dei flutti santi, risuonando degli inni dei cristiani. E come potrei descrivere compiutamente la bellezza del mare, che il Creatore vide? Che altro devo aggiungere? Che cos'è il canto del mare se non un'eco dei canti dell'assemblea cristiana?. Perciò è molto giusto che la chiesa sia paragonata al mare: in principio, all'entrare della folla fedele, essa rigurgita da tutti gli ingressi delle sue onde e poi, mentre il popolo prega tutto insieme, scroscia come il riflusso di onde spumeggianti, quando il canto degli uomini, delle donne, delle vergini, dei ragazzi fa eco ai responsori dei salmi come l'armonioso fragore delle onde. Che dire poi dell'acqua che lava i peccati, allo spirare della brezza salutare dello spirito santo?. (Ambrogio, Hexaëmeron 3.5.23)
Logo Maremagnum it