Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

San Vigilio Di Tapso - San Vigilio Di Trento - Brassicanus, Joha, Nnes Ludwig - Kurrer, Kaspar.

Divi Vigilii Martyris Episcopi Tridentini opus ut uetustum, ita quoq[ue] celeberrimum contra Euthycen aliosq[ue] hæreticos, qui impie Christu[m] solum homine[m] nec deum profitentur, hactenus desyderatum a doctissimis quod & hoc sœculum tales impudentes homines protulerit, proderit nostra ætate quoq[ue] plurimum.

Apvd Hvlderichum Morhardum, Tvbingæ., 1528

950,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1528
Autore
San Vigilio Di Tapso - San Vigilio Di Trento - Brassicanus, Joha, Nnes Ludwig - Kurrer, Kaspar.
Editori
Apvd Hvlderichum Morhardum, Tvbingæ.

Descrizione

[6], XXII p., 2°(30 cm), piena pergamena mod. su stile antico. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, annotazioni a china d'epoca al f. (una cancellata), altra nota a china d'epoca alla fine della vita di San Vigilio, gora di leggera/media intensità alla parte inferiore delle c. per ca. metà v., qualche annotazione o riga a china d'epoca al testo, carte di guardia mod. Altre note : Contiene lettera dedicatoria di Kaspar Kurrer a Bernardo Clesio non presente in tutti gli esemplari. Edizione originale di grande formato che precede di poco tempo, l'edizione di più piccolo formato impressa a Vienna. Sconosciuto a CBT ed EDIT16. L'opera contiene una breve descrizione della vita di San Vigilio, vescovo di Trento anche se il testo dell'opera è erroneamente attribuito a San Vigilio di Trento; l’autore dell’opera è in realtà San Vigilio di Tapso. Kurrer iniziò la sua carriera all'Università di Tubinga il 2 marzo 1516. Fu allievo di Filippo Melantone e curò l'Editio Princeps di Lampert von Hersfeld (Tübingen 1525). Questo lavoro gli causò la menzione nell'Index Librorum Prohibitorum del 1559. Dal 1523 al 1526 e dal 1533 al 1535 insegnò greco come professore a Tubinga e dal 1538 al 1542 anche a Ingolstadt dove conseguì il dottorato il 21 maggio 1543.
Logo Maremagnum it