Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bianchi Leonardo (San Bartolomeo In Galdo 1848 - Napoli 1927)

DISCORSI (dal 26 Ottoibre 1916 al 2 Giugno 1917). 1. Il maggior compiro dell'Università italiana al domani della guerra. 2. Il Partito Democratico Costiutzionale e l'ora presente. 3. La PROTESI di GUERRA.4. L'ASSISTENZA dell'INFANZIA. 5. L'arte e la guerra. 6. La DONNA italiana per la Patria.

1917

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1917
Autore
Bianchi Leonardo (San Bartolomeo In Galdo 1848 - Napoli 1927)
Soggetto
Umanitarismo - Grande Guerra - Università
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 22,2x14,5), pp. 40. BIANCHI, neurologo, psichiatra, politico e accademico italiano, fra i primi a intuire l'importanza e a studiare le funzioni dei lobi frontali. Parlamentare e ministro della Pubblica Istruzione, combattè efficacemente l'analfabetismo. Caposcuola della neuropsichiatria italiana, si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove poi fu docente di clinica delle malattie nervose e mentali dal 1890 al 1923. Durante il conflitto, si prodigò nella cura dei reduci e nell'organizzazione di ospedali militari. Timbrino d'appartenenza dell'Imprenditore e benefattore Giuseppe Orlando di Fornaci Barga. Allegato: BIGLIETTO DA VISITA del Ministro Segretario di Stato.
Logo Maremagnum it