
Libri antichi e moderni
Dioguardi,ORGANIZZAZIONE COME BRICOLAGE,1995 Donzelli[imprese,decisioni,economia
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Gianfranco Dioguardi,
ORGANIZZAZIONE COME BRICOLAGE.
Complessità, cultura, decisioni,
imprese, modello, organismo...
Donzelli editore, Roma 1995, prima edizione,
brossura, 21,5x12 cm., pp.291,
collana I CENTAURI,
ISBN 88-7989-149-9,
peso: g.330
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina,
per il resto come nuovo
dalle note di copertina:
Questo libro nasce all'insegna della molteplicità dei linguaggi. Im-
prenditore d’avanguardia, docente di economia e bibliofilo di rango,
Gianfranco Dioguardi incarna un modello tipico e raro al tempo stesso,
fondato sull'incrocio tra culture diverse, nutrito di interessi umanistici e
scientifici solo apparentemente distanti fra loro. Molteplicità ma non
eclettismo: i saggi qui raccolti sono la testimonianza di un costante e coe-
rente vettore di ricerca, dove l’innovatore e lo studioso, il tecnico e l’os-
servatore «attivo» dell’economia e della società italiana d’oggi s’incontra-
no attorno ai valori, ai vincoli e ai significati dell'organizzazione - non
solo economica - nel mondo contemporaneo.
Se costante è l’attenzione per il dibattito teorico nazionale e interna-
zionale attorno a tali questioni e alle loro matrici storiche, da Adam
Smith a Frederick Winslow Taylor, centrale risulta anche l’interesse per
l’educazione e la scuola, intese come luoghi e momenti privilegiati di
formazione e circolazione delle idee, come vere palestre di una «orga-
nizzazione» in gran parte ancora da costruire.
Attorno a questo centro si dispone un fitto mo-
saico di interventi e riflessioni - quasi una rete di
lemmi che si richiamano l’uno all’altro - su questioni
di prima grandezza, quali l’azienda, l’industria e il
mercato; le loro dimensioni e le modalità di governo
dei processi decisionali; le dinamiche territoriali e
culturali che determinano efficienza sociale, sviluppo
economico e soprattutto civile - o più semplicemente
«umano» - dentro e fuori la fabbrica, il cantiere, l’uf-
ficio, la città.
Gianfranco Dioguardi, ingegnere e imprenditore, è profes-
sore ordinario di economia e organizzazione aziendale al Poli-
tecnico di Bari. E' autore di numerosi saggi di economia e d’ar-
gomento storico, tra cui ricordiamo Organizzazione come stra-
tegia (1982), Un avventuriero nella Napoli del Settecento (1983),
L'impresa nell'era del computer (1986), L'impresa come labora-
torio (1986), Organizzazione come metodo di scienza e di impre-
sa. Da Claude Bernard a Henri Fayol (1988), Incidenze e coinci-
denze (1990), Il museo dell'esistenza (1993).
Indice
p. VII Prefazione
I. Organizzazione
3 1. Cultura
7 2. Archivi
11 3. Organizzazione
15 4. Storia
21 5. Organismo
25 6. Macroimpresa
29 7. Modello
39 8. Risorse
45 9. Comportamento
47 10. Imprenditorialità
51 11. Artificiale
55 12. Computer
59 13. Tecnologia
63 14. Decisioni
67 15. Complessità
71 16. Mercato
77 17. Globalizzazione
83 18. Scenario
87 19. Degrado
91 20. Manutenzione
II. Territorio
99 1. Ambiente
105 2. Qualità
109 3. Etica
113 4. Crisi
115 5. Management
117 6. Proprietà
121 7. Distretti
129 8. Rete
133 9. Tecnopoli
143 10. Osservatori
147 11. Parchi
151 12. Città
159 13. Periferia
165 14. Laboratorio
173 15. Istituzioni
177 16. Stato
181 17. Ricerca
185 18. Capitalismo
189 19. Edilizia
193 20. Antimafia
III. Educazione
199 1. Educazione
207 2. Diseducazione
211 3. Emergenza
213 4. Scuola
215 5. Alleanza
219 6. Adozione
221 7. Scelte
227 8. Università
229 9. Ingegneria
233 10. Architettura
239 11. Tecnica
243 12. Arte
245 13. Esperienza
251 14. Burocrazia
255 15. Sviluppo
259 16. Formazione
265 17. Informazione
269 18. Ricorrenze
273 19. Enciclopedia
283 20. Manifesto
285 Riferimenti bibliografici
289 Indice dei nomi