Libri antichi e moderni
Eduard Spranger
DIFESA DELLA PEDAGOGIA EUROPEA
ARMANDO ARMANDO, 1961
13,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il presente volume evidenzia l'attualità di questo grande pedagogista contemporaneo collocandolo al tempo stesso fra i "classici" della ricerca pedagogica.
Descrizione bibliografica
Titolo: Difesa della pedagogia europea
Titolo originale: Pädagogische Perspektiven: Beiträge zu Erziehungsfragen der Gegenwart
Autore: Eduard Spranger
Traduzione di: Angelo Ferrari
Editore: Roma: Armando Armando, 1961
Edizione: 2
Lunghezza: 150 pagine; 21 cm
Collana: Volume 15 di I problemi della pedagogia
Soggetti: Pedagogia, Classici, Saggio, Pensiero pedagogico, Teorie, Educazione differenziale, Filosofia, Philosophische Pädagogik, Geistige Gestalten und Probleme, Storia, Hubert, Problemi educativi, Dewey, Bruner, Enrico Pestalozzi, Theodor Litt, Cultura pedagogica, Germania, Europa, Francia, Italia, Leone Agnello, Giuseppe Catalfamo, Marxismo, Welt, Marxismus, Massenmensch, Max Scheler, Wandervogel, Adolescenza, Sviluppo psichico, Apprendimento, Fanciulli, Ragazzi, Bambini, Scuola, Insegnamento, Didattica, Pfadfinder, politische, Prinzip, psychologische, Pubertät, Hofgeismar, Hohen, Meißner, bündische Jugend, Charak, Hitlerjugend, Hitlerzeit, Nazismo, Gymnasium, Goethe, Kultur, Schule, Deutschland, Nationalsozialismus, nationalsozialistische, Volksschule, Scuola pubblica, Programmi, Materie, Attività, Famiglia, Università, Avvenire, Futuro, Giovani, Generazioni, Novecento, Guerre, Libri vintage, Pedagogy, Culture, Education, Phylosophy
Parole e frasi comuni
assiologico axiologica bisogna Brescia Bruno Rossi compito concreta contenuto coscienza morale culturali debbono anima onore uomo Difesa della pedagogia Eduard Spranger Educazione umanità esperienza etica fanciullo Fichte filosofia valori fondamentale forma formazione forze Froebel genuina giovane gioventù giuoco Goethe guerra mondiale ideali individuale interiore lavoro libertà maestro maturare Max Scheler mondo nazionalsocialismo necessario neocriticismo nobilitata norme originari parlare parola pedagogia cultura pedagogia pedagogista tedesco pensiero personale Pestalozzi possibilità possono principio problema processo profondità psicologico pubertà rapporto realtà responsabilità risveglio Rousseau scienza scolaro scolastica scuola popolare semplice senso significa significato singolare situazione sociale soggetto educativo soltanto spirito normativo spirito religione soggettivo spirituale stile storica sviluppo tecnica trasformazione umana uomini valori educativi