





Libri antichi e moderni
FIOGHI, Fabiano (d. 1620)
Dialogo fra il cathecumino et il padre cathechizante, composto per Fabiano Fioghi dal Monte Santo Savino, lettore della lingua hebrea nel Collegio dei Neophiti. Nel quale si risolvono moltij dubij, li quali sogliono far li hHebrei, contro la verità della santa fede Christiana, con efficacissime ragioni, & per li santi Profeti, & per li Rabini
Antonio Blado''s heirs, 1582
580,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
First edition (it was reprinted in Rome in 1611). Fioghi, a baptized Jew and Catholic theologian, worked as a catechist for Jews preparing to convert.
“Un'altra singolare conversione è quella di un ebreo di Monte San Savino, presumibilmente rabbino o ‘sciattino', notevolmente preparato in materia giudaica. Questi, dopo un incontro e un susseguente dibattito con un predicatore itinerante, il frate Paolo di Norcia, si convertì e venne battezzato nel 1559 a Chiusi con il nome di Fabiano Fioghi, in omaggio a Fabiano Del Monte. Come risultato, la sua situazione finanziaria migliorò decisamente grazie a un tributo di 10 scudi e 20 staia di grano buono. Il suo stato civile divenne quindi quello di terrazzano e poi di nobile. Fu questo l'inizio di una carriera che lo portò a Roma come Lettore nella Casa dei Catecumeni e Professore di lingua ebraica nel Collegio dei Neofiti a Roma […] Il Dialogo nelle sue due edizioni diventò un best seller, nel quale Fabiano usa un modello di dialogo platonico tra maestro e catecumeno, spesso con curiosi ed elaborati artifici verbali. Nel 1587 morì Andrea del Monte. Nel 1594 Fabiano Fioghi tornò a Monte San Savino nella sua casa che aveva nel frattempo locata alla famiglia nobile dei Brandini […] Il Fioghi morì nel 1620” (J. Arbib, Conversioni di Ebrei a Monte San Savino nei secoli XVII e XVIII, in: “Materia Giudaica”, XIX/1-2, 2014, p. 220).
Edit 16, CNCE19094; Adams, F-482; Furst, I, 281; Enc. Jud., VI, 1302 (“Even 200 years later R. Joshua Benzion Segre attacked the anti-Jewish introductory and concluding poems of this book”).