






Libri antichi e moderni
GALILEI, Vincenzo.
Dialogo di Vincentio Galilei Nobile Fiorentino. Della Musica Antica et della Moderna.
Firenze, Marescotti, 1581, , 1581
16000,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nel 1588 Vincenzo fu attaccato per iscritto dal suo ex precettore, il noto teorico veneziano Gioseffo Zarlino (1517-1590), il cui nome compare sul frontespizio della seconda edizione del Dialogo con l'aggiunta, al titolo: "in sua difesa contro Ioseffo Zarlino". L'opera musicale di Vincenzo Galilei "prefigurava la subordinazione della matematica all'esperienza e la scoperta di leggi inattese attraverso l'osservazione ravvicinata che avrebbe distinto la scienza del XVII secolo dai suoi predecessori". (DSB). Carli-Favaro 1; Cinti 6 (first edition); RISM Écrits 344.
Umanista, compositore e teorico della musica, studiò a Venezia con Zarlino e visse prevalentemente a Firenze, ove fu accademico della Crusca. Della sua produzione ci restano 2 libri di madrigali, intavolature e altri pezzi per liuto; è andata perduta una musica sul testo del XXXIII canto dell'Inferno dantesco. Di grande importanza sono le opere teoriche,tra cui questo Dialogo della musica antica et della moderna (1581), ove il teorico non solo traccia i principi fondamentali del nuovo stile musicale che teorizza i principi estetici della Camerata fiorentina, ma espone con profilo umoristico le esagerazioni manieristiche compiute dai compositori, i madrigalismi, come l'uso di sincopi per un'animazione discorsiva o l'uso di "note nere", non perché siano praticate alterazioni cromatiche ma per la colorazione di parole poetiche che alludono a quella tinta.
Buon esemplare (lievi arrossature della carta, specie agli ultimi fogli, e forellino al margine superiore dell'ultimo foglio senza perdita di testo). Biographie universelle XVI, 331. CARLI-FAVARO 8. FETIS III, 384 . EITNER IV, 128. GRAESSE III,16. Honeyman Coll. IV, 1422. OLSCHKI, Choix, 10969 (cita 1 ed. 1581). POGGENDORF I, 831.