Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GELLI, Giovanni Battista.

Dialogi del Gello (Capricci del Bottaio).

(In fine:) In Fiorenza, per il Doni, 1546,, 1546

1300,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1546
Luogo di stampa
Firenze
Autore
GELLI, Giovanni Battista.
Editori
(In fine:) In Fiorenza, per il Doni, 1546,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4, ff. 38 (su 40, mancando il frontespizio e l'ultimo, sostituiti da ottimo facsimile su carta settecentesca), legatura secentesca p. perg. rigida, tit. oro al dorso. Dedica dell'autore al nobile fiorentino Tommaso Baroncelli. Trattasi della prima tiratura della prima edizione recante sul tit. un bel ritratto del Gelli entro cornice e sull'ult. foglio impresa tipogr. raffig. una figura femminile seduta sopra un ceppo (una seconda tiratura dello stesso anno ha titolo diverso, ''Capricci del Gello, col Dialogo dell'Invidia'', senza il ritr. dell'a., sostituito dalla figura femminile di cui sopra, e sull'ult. f. la stessa figura con un motto latino). Questi primi sette Dialoghi o ''Ragionamenti di Giusto Bottaio da Firenze, raccolti da Ser Bindo suo nipote'', diventeranno dieci nelle successive edizioni e costituiscono una delle più vivaci manifestazioni della prosa italiana del Cinquecento. Il Gelli ((1498-1563) descrive il tipo d'uomo ideale, antiretorico e saggio, in contrapposizione all'umanista dotto e splendidamente isolato dalla vita reale: infatti Giusto è ''uomo molto naturale e che, sebbene non aveva lettere, era di tanta esperienza per essere molto vecchio, che aveva assai ragionevole giudizio''. Trattasi di notevolissima rarità bibliografica; infatti, per motivi mai chiariti, questa prima edizione è uno dei libri più introvabili del XVI sec. L'esemplare, pur con la mancanza dichiarata, è assi ben conservato, con antica firma ''Joannis Baptista De Alexandrinis'' sul f. di dedica (lieve macchia gialla nel margine del f. 2 e rare ingialliture qua e là). Gamba 487. BMC 293. Adams G-331 (seconda tiratura).
Logo Maremagnum it