Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Friedrich Engels, Giovanni Mari

DIALETTICA E SOCIALISMO. ANTOLOGIA

La Nuova Italia, 1975

13,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Friedrich Engels
Pagine
242
Volumi
1
Collana
Volume 94 di Pensatori antichi e moderni
Editori
La Nuova Italia
Formato
22 cm
Curatore
Giovanni Mari
Edizione
Prima
Soggetto
Antologie filosofiche, Marxismo, Filosofia politica, Filosofia, Ideologia, Raccolte di scritti, Sinistra hegeliana, Materialismo storico, Karl Marx, Pensiero filosofico, Opere generali, Schelling, Hegel, Dialettica, Idealismo tedesco, Economia, Capitalismo, Religione, Arte, Famiglia, Proprietà privata, Stato, Rivoluzione, Proletariato, Borghesia, Feuerbach, Socialismo scientifico, Utopia, Lotta di classe, Cristianesimo, Classi sociali, Donna, Amore, Democrazia, Collezionismo, Critica marxista, Anti-Dühring, Comunismo
Descrizione
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Un'antologia di scritti di Friedrich Engels, curata da Giovanni Mari, che esplora il pensiero di Engels sul socialismo e la dialettica, con particolare attenzione alla sua applicazione alla storia e alla società. L'antologia raccoglie brani significativi dagli scritti di Engels, offrendo una visione ampia e approfondita della sua teoria del socialismo scientifico e del materialismo dialettico. L'opera è particolarmente utile per chi desidera comprendere il pensiero di Engels e il suo contributo allo sviluppo della teoria marxista, con particolare riguardo alla sua concezione della dialettica e della sua applicazione alla storia e al processo sociale. L'antologia è stata pubblicata da La Nuova Italia nel 1975. La curatela permette di comprendere meglio la coerenza e la profondità del pensiero di Engels, in particolare la sua connessione tra dialettica, storia e socialismo. L'antologia include testi che illustrano la teoria di Engels sul materialismo storico, il ruolo della lotta di classe nella storia, e la necessità di una società socialista come passo avanti verso la liberazione dell'umanità.

Descrizione bibliografica
Titolo: Dialettica e socialismo
Autore: Friedrich Engels
Scelta, introduzione e note di Giovanni Mari
Editore: Firenze: La Nuova Italia, Febbraio 1975
Lunghezza: 242 pagine; 22 cm
Collana: Volume 94 di Pensatori antichi e moderni
Soggetti: Antologie filosofiche Marxismo Filosofia politica Raccolte di scritti Sinistra hegeliana Materialismo storico Karl Marx Pensiero Opere Schelling Hegel Vita Dialettica Idealismo tedesco Economia Capitalismo Cultura classica tedesca Uomo Società Natura Ideologia Religione Arte Famiglia Proprietà privata Stato Rivoluzione borghese Proletaria Proletariato Rivoluzioni Borghesia Giovane Irrazionalità Degenerazione Concorrenza Frammento Feuerbach Concezione materialistica Storia Metodo dialettico Apriorismo Materia Movimento Leggi Base sociale Morale Socialismo Utopia Scienza Ideologie politiche Lotta di classe Cristianesimo Classi sociali Letteratura Stato Donna Amore Democrazia Costituzione gentilizia Nascita Estinzione Revisione Teoria Bibliografia Riferimento Consultazione Collezionismo Critica marxista Anti-Dühring Eugene Adorno Bauer Bismarck Blanqui Bukharin Calvino Protestantesimo Lucio Colletti Copernico Benedetto Croce Togliatti Fichte Fourier Gramsci Goethe Harkness Kant Kautsky Korsch Labriola Lassalle Laplace Marcuse Lutero Machiavelli Mehring Morgan Napoleone Owen Proudhon Rousseau Ruge Saint-Simon Schiller Sickingen Spinoza Strauss Grande industria Pratica Scientifico Feudalesimo Lavoro Precapitalismo Salario Merce Violenza Tecnologia Storiografia Agricoltura Contadini Riforme Antagonismo Autogestione Benessere Bisogno Ricchezza Manodopera Operai Cina Collettivizzazione Comune di Parigi Comunismo primitivo Comunità Contraddizioni Europa Forze produttive Guerra mondiale Imprenditori Intellettuali Lenin Macchine Maoismo Mercato Mezzi produttivi Plusvalore Popolo Potere Produzione Progresso Rapporti Risorse Russia Salariati Scambio Schiavi Schiavismo Schiavitù Sfruttamento Sistema Utopistico Socializzazione Stalinismo Terzo Mondo Transizione Manifesto Partito comunista Inghilterra Classe operaia Capitale Adam Smith Appropriazione Condizioni Darwin Denaro Distribuzione Divisione Dominio Energia meccanica Fisiocratici Fittavolo Hume Landrecht Boyle Merci Metalli nobili Prodotto Profitto Prussia Germania Quesnay Rendita fondiaria Tableau Trasformazione Carlyle Cornu Abbozzo Offenbarung Kritik Philosophie Reaktionsversuchs Ragionieri Badaloni Adler Mondolfo Gerratana Bernstein Horkheimer Gesamtausgabe Rjazanov Adoratskij Werke Donne Emancipazione femminile Monogamia Philosophical anthologies Marxism Political philosophy Collections of writings Hegelian left Historical materialism Thought Works Life Dialectic German idealism Economy Capitalism Man Society Nature Ideology Religion Family Private property State Bourgeois revolution Proletarian Proletariat Revolutions Bourgeoisie Young Irrationality Degeneration Competition Fragment Materialistic conception History Dialectical method Apriorism Matter Movement Laws Morality Socialism Science Ideologies Class struggle Christianity Classes Literature Woman Love Democracy Gentile constitution Birth Extinction Revision Theory Bibliography Reference Consultation Collecting Marxist criticism Protestantism Industry Practice Scientific Feudalism Work Precapitalism Wage Commodity Violence Technology Historiography Agriculture Peasants Reforms Antagonism Self-management Well-being Need Wealth Labor Workers China Collectivization Paris Commune Primitive communism Community Contradictions Europe Productive forces War Entrepreneurs Intellectuals Machines Maoism Market Production Surplus value People Power Progress Relations Resources Earners Exchange Slaves Slavery Exploitation Utopian system Socialization Stalinism Third World Transition Communist Party England Working Capital Appropriation Conditions Money Distribution Division Domination Mechanical energy Physiocrats Tenant farmer Goods Noble metals Product Profit Land rent Transformation Sketch OWomen Female emancipation Monogamy
Logo Maremagnum it