Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Di Monte/Scaramuzzi,UNA PROVINCIA OSPITALE,1996 Mulino[economia turismo,Venezia

21,00 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




A cura di Giuseppina Di Monte e Isabella Scaramuzzi,
UNA PROVINCIA OSPITALE.
Itinerari di ricerca sul sistema turistico veneziano
Il Mulino, Bologna 1996,
brossura, 17x24 cm., pp.299,
Collana COSES Ricerche,
peso: g.460

cod.3494

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pieghe alla copertina,
pagine leggermente ingiallite



INDICE
Presentazione, di Davide Zoggia p.
Note per il lettore, di Isabella Scaramuzzi
I. L’offerta ospitale: caratteri strutturali e indicatori di
qualità dei luoghi, a cura di Isabella Scaramuzzi
Introduzione: dalle risorse all’offerta ospitale. - 1. La ricettività
alberghiera. - 1.1. Gli alberghi del cuore. - 1.2. Va dove ti spinge il
cuore. - 1.3. L’hótellerie provinciale. - 1.4. Gli A.ST.RI.
dell’hótellerie veneziana - 2. L’hótellerie de plein air. - 2.1. La città
de plein air di Cavallino. - 2.2. Le isole de plein air nel litorale. - 2.3.
Plein air nella Terraferma di Venezia. - 3. Le case dei turisti.. - 3.1. Le
città stagionali. - 3.2. Un cimento delle rilevazioni. - 3.3. Una prima
proposta sulle fonti e sui metodi per le stime degli alloggi e delle
presenze. - 3.4. Due o tre cose che possiamo dire di loro. - 4. Indicatori
di ospitalità. - 4.1. Gli indicatori turistici. - 4.2. Dagli indicatori
regionali a quelli balneari. - 4.3. Proposta per indicatori sintetici
sulla qualità dei luoghi.
II. La domanda: caratteri strutturali e profili degli ospiti
balneari, a cura di Giuseppina Di Monte
Introduzione. - 1. Gli scenari intemazionali del turismo. - 2. La
domanda di turismo balneare nel Mediterraneo. - 3. Le tendenze
evolutive della domanda turistica. - 4. I modelli previsivi: cosa ci dice
la sfera di cristallo. - 5. I trend provinciali. - 5.1. Il movimento
turistico 1994-1995. - 5.2. La componente estera della domanda. - 5.3.
Le specificità locali. - 6. I profili degli ospiti. - 6.1. Saturazione e
propensione. - 6.2. Maturità di consumo o di età. - 6.3.
Organizzazione. - 6.4. Il nuovo balneare. - 6.5. I mercati di lingua
tedesca. - 6.6. La nuova Europa. - 6.7. La doppia faccia della Spagna -
6.8. Gli ospiti francesi. - 6.9. I nordeuropei maturi.
III. Gli ospiti della capitale: pernottanti ed escursionisti, di
Giuseppina Di Monte e Isabella Scaramuzzi
Introduzione: l’ospitalità della capitale. - 1. Ospiti pernottanti. - 1.1.
Dinamiche fino al 1978. - 1.2. Dal 1979 al 1995. - 1.3. Le
caratteristiche della domanda. - 2. Escursionisti. - 2.1. Escursionisti e
stagionalità. - 2.2. La regione turistica. - 2.3. Mezzi di trasporto e
accesso alla città. - 2.4. Politiche di gestione.
IV. Verso un sistema museale, di Marina Zago 209
1. Il concetto di domanda e offerta culturale. Turismo e cultura. - 2.
Analisi descrittiva. - 3. Un’offerta museale in evoluzione. - 4. Le
indagini sui visitatori dei musei. - 5. Gli studi sulla domanda museale
nella provincia di Venezia. - 6. Analisi dell’offerta: problematiche
istituzionali dei musei italiani e possibili strumenti di gestione. - 7.
Possibili strumenti per una gestione efficiente del patrimonio
museale.
V. Le ville: una risorsa ‘a rete’, di Isabella Scaramuzzi 229
Introduzione: perché le ville. - 1. La Riviera del Brenta. - 2. Le ville
del capoluogo. - 3. Le ville sulle ali.
VI. Tra l'origine e la meta: l’intermediazione turistica nel 245
balneare veneto, di Emilio Becheri e Pio Grollo
Introduzione. - 1. Intermediazione turistica e mercato balneare. - 2.
Prime valutazioni sull’intermediazione del prodotto balneare veneto:
un’indagine sul ricettivo. - 2.1. Metodologia ed obiettivi. - 2.2. Il
campione. - 2.3.I risultati dell’indagine. - 3. Il balneare veneto: realtà
e prospettive secondo gli organizzatori della domanda. - 3.1.
Metodologia ed obiettivi. - 3.2. Analisi dei cataloghi dei tour
operator: il ‘peso’ delle località. - 3.3. Analisi dei cataloghi dei tour
operator: la comparazione dei prezzi, il caso di lesolo. - 3.4. Il tour
operator intemazionale incontra l’offerta balneare veneta alla B.I.T.: le
richieste di contatti al Buy Italy. - 3.5. Realtà e prospettive del
balneare veneto secondo le valutazioni degli operatori intemazionali.
- 4. Considerazioni conclusive.
VII. L’audizione degli attori, di Giuseppina Di Monte 265
Introduzione. - 1. Uno sguardo d’insieme. - 2. Contesti locali.
Riferimenti bibliografici 283










Logo Maremagnum it