Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Leopardi, Giacomo

Delle operette morali del conte Giacomo Leopardi [Dialogo di Timandro ed Eleardo; Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez; Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare]. Primo saggio [in: «Antologia Vieusseux»]

Al Gabinetto Scientifico e Letterario di G.B. Vieusseux - - Tipografia di Luigi Pezzini., 1826

2000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1826
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Leopardi, Giacomo
Editori
Al Gabinetto Scientifico e Letterario di G.B. Vieusseux -, Tipografia di Luigi Pezzini.
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Filosofia Narrativa Italiana dell' 800 Poesia Italiana dell' 800
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Edizione originale delle prime tre operette pubblicate nel tomo XXI fasc. LXI dell’”Antologia” che occupano le pagine da 32 a 43. Le operette sono: Dialogo di Timandro ed Eleardo; Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez; Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare. Nonostante nel titolo ci sia “Primo saggio” nessun altra operetta fu pubblicata fino alla definitiva raccolta del 1857 impressa a Milano da Antonio Stella. Precede una lettera del Giordani al direttore della rivista dove tra l’altro scrive:«. Esse [le Operette] non abbisognano delle mie lodi: e per i molti e grandi lor pregi saranno facilmente di buon giudizio dei pochi raccomandate all’attenzioni del pubblico». Non contento fu Leopardi che così scriveva: «Vi ringrazio dell’onore che avete fatto ai miei dialoghi, di pubblicarli nel vostro giornale, benché io m’avvenga di non aver saputo spiegare a Giordani il mio desiderio in questo proposito .». Cfr Mazzatinti-Menghini 657.
Logo Maremagnum it