Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mazza, Avv. Alfredo, ,Mazza, Avv. Alfredo

Delle Acque nei rapporti con la Pubblica Amministrizione I. (Parte Generale - Parte Speciale: Degli usi pubblici)

Torino (-Milano (Via San Vincenziono, 14) - Roma (Piazza San S, 1893

40,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1893
Luogo di stampa
Torino (-Milano (Via San Vincenziono, 14) - Roma (Piazza San Silvestro, 75) - Napoli (Calata Trinità Maggiore, 53) - Firenze - Palermo - Catania - Messina - Cagliari) - Roma
Autore
Mazza, Avv. Alfredo
Pagine
486
Editori
Torino (-Milano (Via San Vincenziono, 14) - Roma (Piazza San S
Curatore
,Mazza, Avv. Alfredo
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Used

Descrizione

I ed. (2931.) del I. volume (e prob. l'unico volume pubblicato) dell'opera. VIII/ (4)+XLIV+438 con bordi arrotondati e spruzzate in magenta ai tagli/ rilegatura posteriore rifinita in tela écru con titoli in bianco entro tasselli in carta tortora applicati al primo piatto e al dorso. Fogli di guardia in cartoncino ruvido grigio. Stato buono (ex libris applicato al primo foglio di guardia - pagine brunite e con qualche piccola fioritura). Indice: Prefazione - Bibliografia - Parte generale. Delle acque pubbliche (Delle cose pubbliche. (Nozioni generali sulle cose pubbliche.) - Delle acque pubbliche. (Diverso modo di classificazione delle acque. - Delle acque secondo il Diritto Romano - Cenni storici dalla legislazione giustiniana alla codificazione (Il Diritto intermedio in Italia) - Delle acque pubbliche secondo la legislazione vigente (Delle acque pubbliche secondo il diritto odierno nei principali Stati d'Europa))) - Parte speciale. Dell'uso delle acque pubbliche (Introduzione - Necessità della tutela amministrativa - Duplice azione amministrativa - Sguardo sintetico alla legge - Metodo d'esposizione - Della navigazione. (Della libertà del navigare sui corsi d'acqua naturalmente o artificialmente navigabili (Consuetudini, disposizioni di legge e regolamenti speciali concernenti la navigazione sui canali artificiali) - Della via alzaia (Regolamenti e consuetudini relative alla larghezza della via alzaia) - Delle opere che si permettono lungo o sui corsi navigabili e condizioni pel mantenimento di questi in istato di navigabilità (Consuetudini e regolamenti locali per la navigazione sui corsi naturali)) - Della fluitazione. (Della fluitazione. (Regolamenti per l'esercizio della fluitazione di legnami))).
Logo Maremagnum it