Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roberti Govanni Battista

Della probità naturale libri due di Giambatista ab. conte Roberti,

a spese Remondini di Venezia,, 1784

150,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1784
Luogo di stampa
Bassano,
Autore
Roberti Govanni Battista
Editori
a spese Remondini di Venezia,
Soggetto
REMONDINIANA BASSANO REMONDINI CURIOSITA’
Lingue
Italiano

Descrizione

In 8°; XXXVIII, (2), 380 pp. Bella legatura coeva in piena pelle marmorizzata con dorso a 5 nervi. Fregi, autore e titolo impressi in oro ai tasselli. Antichi pecetta e timbretto di proprietà privata al frontespizio che attestano l'appartenenza del volume prima, all'avvocato Domenico Magiera e poi all'avvocato Alfonso Magiera, ambedue appartenente all'antica famiglia ebrea di origini polacche dei Magiera. Un piccolo forellino di tarlo al margine alto bianco delle ultime 4 carte, del tutto ininfluente e per il resto, esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione e dalla curata veste grafica. Bell'incisione al frontespizio. Prima edizione di questa interessante opera stampata da Remondini, del noto poligrafo bassanese, Giovanni Battista Roberti (Bassano 1719 - 1786). Appartenente all'ordine dei gesuiti, insegnò per diversi anni a Piacenza, Parma, Brescia e Bologna ma alla soppressione dell'ordine dei Gesuiti, ritornò a Bassano. Fu autore di drammi, orazioni sacre, trattatelli romani, discorsi accademici e versi latini anche se si distinse in particolare per i poemetti didascalici e le favole esopiane. Roberti fu altamente considerato dal Tommaseo e molto criticato da Foscolo. Mente dagli innumerevoli interessi fu in continuo contatto con gli illuministi dell'epoca e fu anche amico di importanti esponenti del mondo culturale italiano come Algarotti e Vittorelli. Roberti, abile poligrafo, collaborò a lungo con l'impresa editoriale bassanese di Remondini. Gamba 2420 scrisse di quest'opera "Prima edizione, e libro non ingombro di que' tanti fiori che sopraccaricano qualch'altra opera dell'Autore". Rif. Bibl.: Gamba 2420; Rumor II, 642.32.
Logo Maremagnum it