Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Vialardi Francesco Maria-Buoni Tommaso)

Della famosissima compagnia della lesina Dialogo,Capitoli e Ragionamenti Con la giunta d'una nuova Riforma, Additione, Assottigliamento in tredici Punture della punta d'essa Lesina Alla quale s'è rifatto il Manico in trenta modi & dopo quelli in venti.

Barezzo Barezzi, 1600

850,00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1600
Luogo di stampa
Venetia
Autore
(Vialardi Francesco Maria-Buoni Tommaso)
Editori
Barezzo Barezzi
Soggetto
Letteratura burlesca, Economia domestica, Gastronomia
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

un vol. in 8 cm. 19,5x14,2 pp. (8) -113-(3) leg. ottocentesca mz. pergam. con piatti cartonati marezzati e angoli rinforzati in pergam., fregi al dorso e tassello (con mende) e scritte oro Tagli spruzzati verde. Frontespizio con scritte calligrafiche: firma di appartenenza, sigle e timbro (croce in cerchio con lettere D;M) (impresso due volte) e ripetuto a pag.21, 45, 97, (3) . Marca tipografica con disegno xil. della lesina e motto 'L'assotigliarla piu meglio fora' Testatine, finalini e capilettera xilogr. Lievi gore marginali alle ultime cc. Nel complesso molto buon esemplare. 'La Famosissima Compagnia della Lesina' rappresenta una compagnia di avari immaginaria che aveva come simbolo la lesina. Il libro burlesco della compagnia rientra nel genere politico-satirico, in cui si distinse Firenze sin dal secolo XVI. La Compagnia si prefiggeva di esaltare il risparmio e la parsimonia con ricette di feroci economie e di burlare tutti gli avari ed i prodighi con racconti ed aneddoti coloriti. In fine 'Stanze del poeta Sciarra' pseudonimo di Pietro Strozzi. L'autore del testo resta sconosciuto, mentre alcuni studiosi vogliono attribuirne la paternità a Francesco Maria Vialardi oppure a Tommaso Buoni.