Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Segato Girolamo - Pellegrini Giuseppe.

Della artificiosa riduzione a solidità lapidea e inalterabilita' degli animali scoperta da Girolamo Segato. Relazione dell'Avvocato Giuseppe Pellegrini socio di varie illustri Accademie con note ed aggiunte di prose e poesie. Terza edizione.

Batelli e figli,, 1835

220,00 €

La Darsena Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1835
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Segato Girolamo - Pellegrini Giuseppe.
Editori
Batelli e figli,
Soggetto
mummificazione tassidermia scienze naturali egittologia Belluno, scienziati imbalsamatura
Lingue
Italiano

Descrizione

Cm. 22,8, legatura moderna in similpelle (conservata la brossura editoriale originale), pag. 146 (2) più ritratto inciso del Segato ed 1 tavola ripiegata f.t. Interessantissimo trattato dell'eclettico Girolamo Segato di Belluno, naturalista, egittologo e cartografo sulla trasformazione di tessuti animali in una sorta di mummificazione, ma più propriamente una mineralizzazione atta a conservare i colori originali dei tessuti trattati. "Ostacolato dalla società del suo tempo, si sparse la diceria che avesse appreso le sue conoscenze dalla magia egiziana. Fu difeso da papa Gregorio XVI, suo concittadino. Infine, prima di morire, fu spinto a distruggere tutti i suoi appunti in seguito al rifiuto del Granduca di Toscana, al quale aveva offerto un tavolo di carne pietrificata, di finanziare le sue ricerche. Si portò quindi nella tomba il segreto della tecnica da lui messa a punto, la quale, nonostante i numerosi studi e tentativi di imitazione, resta tutt'oggi misteriosa. Si dice che in punto di morte volesse rivelare il suo segreto all'amico Pellegrini (soprannominato Pellegro), ma la morte lo colse anzitempo. Degli studi di Segato non ci rimangono che i campioni da lui pietrificati". Un alone di umidità non invadente al margine inferiore comunque buon esemplare.
Logo Maremagnum it