Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Coletti Ferdinando (Tai Di Cadore 1819 - Padova 1881)

Dell'UNIVERSITÁ e dei suoi STUDI. ORAZIONE INAUGURALE de' Corsi Accademici dell'anno 1879-80 letta nll'Aula Magna dell'Università il 19 novembre 1879 dal Professore ordinario di MATERIA MEDICA e TERAPEUTICA. [Acuminato confronto con le Università tedesche, inglesi ecc. 40 pagine su ANATOMIA, MEDICINA, CRIMINOLOGIA.] In: Annuario della R. (Università degli Studi di PADOVA.

Tipofrafia Gio. Batt. Randi, 1880

100,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1880
Luogo di stampa
Padova
Autore
Coletti Ferdinando (Tai Di Cadore 1819 - Padova 1881)
Editori
Tipofrafia Gio. Batt. Randi
Soggetto
Medicina - Anatomia - Università
Lingue
Italiano

Descrizione

La memorabile orazione occupa le prime 83 pagine ed è la perla di questo Annuario (che è in-8° (cm. 25,3), completo delle sue 229 pagine e immacolato edl intatto nei suoi quaderni originali appena imbastiti ed ancora in attesa di rilegatura, cosa in cui molto raramente càpita di imbattersi. "A significare l'apertura spigliata e moderna del C. nella considerazione dei problemi più scottanti della medicina sia sul piano didattico sia su quello scientifico sono illuminanti le ottanta e più pagine del discorso inaugurale all'anno accademico 1879-80, letto nell'aula magna dell'università di Padova, "Dell'università e de' suoi studi (Padova 1880). Si tratta di un panorama storico e attuale delle università europee, esaminate sotto diversi profili, in cui è dato largo spazio ai contenuti metodologici e programmatici di una facoltà medica, quella padovana, in netta ripresa al tramonto dell'Ottocento" (Diz. biogr. degli Italiani). COLETTI, a Padova fin dall'infanzia, liberale ed antiaustriaco. Presidente della commissione padovana per l'inchiesta "sul lavoro industriale dei fanciulli e delle donne", denunciò la mancanza d'igiene nelle fabbriche, lo scarso salario, il numero eccessivo di ore lavorative. Combattè la scrofolosi con stabilimenti marini. Sostenne l'evoluzionismo e le scienze positive fondate sulla sperimentazione "Ebbe sodalizio con esponenti del mondo artistico dell'epoca: da Erminio Fuà a Giacomo Zanella, dal Fusinato a Paolo Ferrari, da Verdi a Duprè". Illuminante.
Logo Maremagnum it