Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SCOPOLI, Giovanni Antonio.

Deliciae Florae et Faunae Insubricae seu novae, aut minus cognitae species plantarum et animalium quas in Insubria Austriaca tam spontaneas, quam exoticas vidit, descripsit, et aeri incidi curavit Io. Ant. Scopoli. Pars I (II-III). 

Ticini (Pavia), ex Typ. Reg. & Imp. Monasterii S. Salv, 1786

6500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1786
Luogo di stampa
Pavia
Autore
SCOPOLI, Giovanni Antonio.
Editori
Ticini (Pavia), ex Typ. Reg. & Imp. Monasterii S. Salv
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>3 parti in un vol. in-folio, pp. (2), X, 85, (1); (4), 115; (4), 87; leg. coeva p. pelle, tit. oro al dorso. (Due fogli della prefazione del vol.I e le tavole XIX della parte seconda e XVIII della parte terza, mancanti, sostituiti da buoni facsimili). Riccamente illustrato da: 3 front. a motivo architett. dis. da Gius. Fed. Chiesa ed inc. da Giov. Ramis, 3 vignette sui titoli, 3 vignette illustr. l'orto botanico pavese e complessive 75 splendide tavole di piante ed animali per lo più dis. da Gius. Lanfranchi e Gius. Cairoli ed inc. da Giov. Ramis e Cagnoni. Magnifica opera sulla flora e la fauna, nativa ed esotica, presente in Lombardia nella seconda metà del XVIII sec., uno dei pochi libri di storia naturale veramente grandi prodotti a quel tempo in Italia. Assai raro. Le tavole, magistralmente disegnate e finemente intagliate, tutte a spese di un diverso personaggio facoltoso, mostrano le piante nel loro insieme e nei particolari e gli animali nel loro habitat. Esempl. assai bello, su carta forte ed a grandi margini, in ottime condizioni a parte le mancanze sopra segnalate (spesso infatti molti esempl. sono stati distrutti o rovinati dai numerosi fatti bellici che hanno interessato la città di Pavia). Nissen 1822. Wood 559: «Gems of the flora and fauna of Lombardy, including native and exotic species which have lived there...The book is very rare...». Pritzel 8558. Zimmer 565-6: «...the third part contains a discussion of the mammals and birds treated in Sonnerat's ''Voyage a la Nouvelle Guinée'', 1776, and ''Voyage aux Indes Orientales et à la Chine'', 1782, with short diagnoses and the first application of binomial names to the species...».
Logo Maremagnum it