Libri antichi e moderni
Strambio, Gaetano.
De pellagra Cajetani Strambio, M.D. observationes in regio pellagrosorum nosocomio factae a Calendis Junil anni MDCCLXXXIV. usque ad finem anni MDCCLXXXV.
S.n.t., ma Milano 1786., s.d.
420,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nato nel 1752 a Cislago da padre medico, Gaetano è avviato agli studi classici a Lugano. Dapprima orientato alla carriera ecclesiastiche che poi abbandona per la medicina, si iscrive alla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Pavia, laureandosi e lavorando come medico in paesi nelle province di Como, Milano e Varese. A soli 32 anni comincerà a dirigere a Legnano il centro per studiare e curare la pellagra voluto dall' imperatore Giuseppe II d'Asburgo. Prima edizione di quest'opera, fra molte altre, dove Gaetano Strambio dimostra che la Pellagra non è affatto contagiosa (è causata da carenze alimentari) e non comprende solo sintomi cutanei, ma è una patologia che interessa anche il sistema nervoso e l'apparato digerente. L'unico errore nei suoi studi lo compie pensando che la malattia sia ereditaria.