Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Spedalieri Nicola.

De' diritti dell'uomo libri VI. Ne' quali si dimostra, che la più sicura custode dei medesimi nella Società Civile è la Religione Cristiana, e che però l'unico progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa Religione.

s.n.,, 1791

450,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1791
Luogo di stampa
In Assisi,
Autore
Spedalieri Nicola.
Editori
s.n.,
Soggetto
Illuminismo

Descrizione

In-4° (cm. 25,5), graziosa legatura coeva in m. pelle con titolo in oro su tassello marocchino e fregi floreali sempre in oro al dorso (forellini), piatti marmorizzati, tagli spruzzati; pp. XVI 448 in buono stato, con 1 tavola di ritratto f.t. incisa in rame da Pietro Leone Bombelli (1737-1809) su disegno del siciliano Giuseppe Errante (1760-1821); Ex libris araldico al contropiatto; fioriture sparse. Prima edizione «esaurita in breve», pubblicata con falso luogo di stampa dal Salvioni in Roma: «Quasi tutte le corti europee si affrettarono a proscriverla» [E.C. XI, 1104]. Capolavoro di sincretismo cristiano-illuminista, nei secoli mal interpretato, criticato o esaltato vicendevolmente da massoni o reazionari. Sulla morte dell'autore gravò il sospetto di avvelenamento. Cfr. Graesse VI, 462. Esemplare molto buono. (SO2-2c)
Logo Maremagnum it