Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Michele Nobile, Antonella Marazzi, Roberto Massari

Dante letto in chiave marxista e/o utopistica

Massari Editore, 2021

non disponibile

Massari Editore (Bolsena, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788845703539
Autore
Michele Nobile
Pagine
294
Collana
Versi di/versi (5)
Editori
Massari Editore
Formato
170×120×18
Soggetto
Alighieri, Dante, Marxismo, Ideologie e movimenti politici di estrema sinistra, Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale, Studi letterari: poesia e poeti, Italiano
Prefatore
Antonella Marazzi, Roberto Massari
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

È forse il libro che mancava nella mole di pubblicazioni dantesche apparse in occasione del 700° anniversario. A parte il saggio introduttivo di Nobile - magistrale sotto il profilo storico-sociologico come sempre nelle sue opere - l’antologia presenta gli esempi più significativi della critica letteraria d’ispirazione marxista, oltre a quella definibile come «utopistica» - intendendo con questa il riferimento alle utopie novecentesche e non certo a quelle medievali. Partendo dai (rari) testi dedicati a Dante dai «classici» del marxismo (Marx, Lukács, Gramsci, Trotsky e poco più), si arriva a studiosi contemporanei, come Auerbach, Petronio, Asor Rosa, Bloch, Kantorowicz ecc., oltre a interpreti più recenti della critica letteraria dantesca. In Appendice: Testi scelti di critica dantesca a cura di Antonella Marazzi e Roberto Massari.
Logo Maremagnum it