Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gianluca Ameri,Marco Berisso E Giustina Olgiati

Dante e la Liguria . Manoscritti e immagini del Medioevo ( Catalogo mostra 16 settembre 10 dicembre 2021 Complesso Monumentale Sant'Ignazio )

SAGEP, 2021

30,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788863738049
Pagine
192
Volumi
1
Editori
SAGEP
Formato
170 x240 mm mm.
Curatore
Gianluca Ameri,Marco Berisso E Giustina Olgiati
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Dante e la Liguria . Manoscritti e immagini del Medioevo ( Catalogo mostra 16 settembre 10 dicembre 2021 Complesso Monumentale Sant'Ignazio )a cura di Gianluca Ameri,Marco Berisso e Giustina Olgiati Editore: Sagep Editori, 2021 ISBN 10: 8863738041ISBN 13: 9788863738049 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 30,00.- Convertire valuta EUR 7,00 Spese di spedizione In Italia Quantità: 1 Condizione: new. Genova, Complesso Monumentale di Sant'Ignazio, 16 settembre - 10 dicembre 2021. A cura di Berisso M., Olgiati G. e Ameri G. Genova, 2021; br., pp. 192, ill. b/n e col., cm 17x24. (Cataloghi). Il volume espone per la prima volta tutti i manoscritti e i frammenti di codici danteschi conservati in Liguria, o realizzati per committenti liguri, o giunti in seguito, per le mille vie del collezionismo e del mercato librario. Essi testimoniano che nel Trecento e nel Quattrocento l'opera dell'Alighieri ebbe, in Liguria, una fortuna notevole: a Genova fu infatti realizzato, nel 1336, il codice ritenuto il più antico tra quelli datati del Poema (il ms. 190 della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza); mentre intorno al 1340 fu miniato da Francesco Traini lo splendido manoscritto con le Expositiones all'Inferno di Guido da Pisa, oggi al Musée Condé di Chantilly. Opere così precoci, e di qualità così alta, da essere giustamente considerate fondamentali per la tradizione testuale e illustrativa della Commedia. Insieme a queste, manoscritti adorni di miniature o di eleganti iniziali "filigranate", mai esposti prima, fanno scoprire la storia della diffusione delle opere di Dante in Liguria, dagli anni seguenti la sua morte - di cui ricorre il settimo centenario - fino al Quattrocento, grazie al collezionismo di dogi, colti umanisti e splendidi mecenati.Codice articolo 013030 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it