Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

F. M. Zerilli

Dalle «regole» al «suicidio». Percorsi durkheimiani

Argo, 2002

18,05 € 19,00 €

Argo Editrice

(Lecce, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788882340421
Pagine
242
Collana
Nuova Mnemosyne (2)
Editori
Argo
Soggetto
Durkheim, Émile, Sociologia e antropologia
Traduttore
F. M. Zerilli
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Le Regole del metodo sociologico (1895) e Il Suicidio (1897) sono le opere attraverso le quali Émile Durkheim, in un particolare momento storico, ha cercato soprattutto di affermare la propria concezione della sociologia intesa come disciplina scientifica. Le tesi che si sono sviluppate, tanto sul versante propriamente epistemologico (le “regole”), quanto su quello dell’analisi empirica di uno specifico “fatto sociale” (il suicidio), non hanno cessato di essere fonte fecondissima di riflessione per studiosi attivi in ambiti disciplinari distinti eppure contigui come la storia, la filosofia, il diritto, l’economia, la statistica, l’antropologia, la psicologia. Esito di una giornata di studio internazionale promossa dal Gruppo italiano di ricerca per la storia dell’antropologia (GIRSA), questo volume riunisce un insieme di contributi di autori diversi, per sensibilità critica, interessi e formazione, ciascuno dei quali svolge una personale rilettura di questi testi “classici” delle scienze sociali, sviluppando nel contempo approfondite analisi dei contesti epocali e disciplinari entro i quali essi vanno collocati.
Logo Maremagnum it