Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Medicina - REGIMEN SANITATIS.

cum expositione Magistri Arnaldi de Villa Nova Cathellano noviter impressus.

(In fine:) Impressum Venetiis, per Bernardinum Venetum de Vital, 1500

11000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1500
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Medicina - REGIMEN SANITATIS.
Pagine
pp.
Editori
(In fine:) Impressum Venetiis, per Bernardinum Venetum de Vital
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4, ff. 60 non numerati, (segn. a-p4), legatura posteriore piena pergamena rigida, tit. ms. al dorso. Sul foglio di titolo magnifica grande silografia (mm 101x121) entro bordura ornata, raffig. un medico seduto in cattedra con libri e strumenti professionali, ed un discepolo in piedi davanti lui. . Testo in nitido car. romano racchiuso dal commento in car. leggermente più piccolo. Rara edizione (una delle varie impresse da Bernardino de Vitalibus senza data, ma tutte intorno al 1500) della celebre opera commentata da Arnaldo da Villa Nova, medico ed alchimista. Com'è noto il "Flos medicinae o Regimen sanitatis salernitanum", poemetto di 362 versi latini, è il più famoso testo medico-letterario lasciatoci dalla gloriosa Scuola Medica Salernitana (IX-XIV sec.), impresso in molte edizioni e tradotto in varie lingue. Oltre nozioni di medicina, contiene massime e suggerimenti per l'igiene e la buona salute personale, oltre che consigli dietetici e curiosità gastronomiche. Arnaldo, nato a Villa Nova, in Linguadoca, o più probabilmente in Catalogna, nel 1240, viene ricordato nella storia della medicina soprattutto per le acute osservazioni espresse in questo vasto Commento. Dopo aver studiato teologia, medicina e scienze a Parigi ed a Montpellier, insegnò medicina in questa città, ma, sospettato di eresia, dovette fuggire e subire l'ostracismo di parte della Chiesa. Mentre era medico ordinario di re Federico II di Sicilia fu chiamato da Clemente V alla corte papale di Avignone, ma morì durante il viaggio. Esempl. assai puro e marginoso. Goff R-80 . Klebs 830.16. Reicling 708. Essling 610. Sander III, 6389. IGI IV, n. 8305, note. .
Logo Maremagnum it