Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Villani Giovanni - Villani Matteo

Cronica. A miglior lezione ridotta coll' aiuto de' testi a penna

per il Magheri, 1823-1826

400,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1823-1826
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Villani Giovanni - Villani Matteo
Editori
per il Magheri
Soggetto
Storiografia, Storia d' Italia, Toscana e Firenze
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

14 volumi in-8° (225x140mm), pp. 250-400 per volume, legatura del tempo piena pergamena rigida con unghie. Dorsi lisci adorni di titolo in oro su tassello in pelle e ricchi decori anch'essi in oro. Una tavola all'antiporta del primo volume con ritratto di Giovanni Villani disegnato da Ferdinand Moutier e inciso da Lasinio Figlio. Freschissimo esemplare. Ex-libris araldico James Heron Watson con motto 'Floreat'. Alro ex-libris Thomas Barns. Edizione corretta testualmente e la più affidabile impressa sino ad allora della Cronaca di Giovanni Villani e di quella che Matteo Villani compose in continuazione a quella del più celebre fratello (essa era stata interrotta dalla morte di Giovanni, morto nella peste nera del 1348). Matteo proseguì il racconto del fratello sino al 1363, anno in cui perì a sua volta in una nuova epidemia di peste. Con indici, appendici di documenti inediti e una vita del Villani composta da Pietro Massai. 'Bella e pregevolissima edizione, da lungo tempo desiderata, e che vince in pregio tutte le antecedenti. È fatta dopo aver consultati sei dei migliori antichi testi, e contiene anche Appendici di molta importanza, ora per la prima volta pubblicate' (Gamba). Bigazzi, 300. Bocca, 590. Gamba, 1034: 'Per quest'ottima ristampa lo stesso diligente editore Moutier s'è principlamente giovato d'un antico codice esistente presso il comm. Lapo de Ricci.'.
Logo Maremagnum it